Sabato 30 agosto, dopodomani, è in programma il pellegrinaggio di pace e speranza “Sui passi di San Marino”, un percorso che ripercorre i luoghi più significativi della vita del Santo Patrono.
L’iniziativa, promossa dalla Segreteria di Stato per il Turismo in collaborazione con la Diocesi di San Marino Montefeltro e la Diocesi di Rimini, si inserisce nell’ambito del progetto di sviluppo del turismo religioso. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio storico, artistico ed ecclesiastico della zona, unendo finalità turistiche e spirituali, e incentivando la collaborazione tra le istituzioni locali e le diocesi.
Il pellegrinaggio si svolge in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono, entrando quest’anno nel programma delle attività giubilari e delle celebrazioni ufficiali previste per il 3 settembre. Il cammino partirà dalla chiesa di Santo Marino a Poggio Torriana, proseguendo lungo le tappe di Gualdicciolo e Acquaviva, fino ad arrivare alla Basilica del Santo, dove ad accogliere i partecipanti sarà Monsignor Beneventi, Vescovo della Diocesi di San Marino Montefeltro.
Per agevolare la partecipazione, sarà disponibile un servizio navetta gratuito con partenza alle 8:15 dalle Logge di Borgo Maggiore. I partecipanti potranno scegliere se seguire l’intero percorso o unirsi solo ad alcune tappe, secondo le proprie possibilità.
Un elemento di grande rilievo dell’iniziativa è l’indulgenza plenaria, concessa dalla Penitenzieria Apostolica: sarà riconosciuta a tutti i fedeli sinceramente pentiti, comunicati e confessati, che prenderanno parte al cammino. Questo conferisce al pellegrinaggio una forte valenza spirituale, trasformandolo in un’occasione di riflessione, crescita interiore e rinnovamento della fede.
Il pellegrinaggio “Sui passi di San Marino” unisce quindi spiritualità, cultura e turismo, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica di fede e di scoperta del patrimonio locale, in un momento di celebrazione e di comunione tra i fedeli e il territorio.