San Marino. Scuola ad Arusha in Tanzania: il 22 settembre la presentazione del progetto

Il 6 Giugno 2015 si è tenuta l’inaugurazione ufficiale di una struttura realizzata ad Arusha in Tanzania. La realizzazione di questa opera si è resa possibile grazie alla collaborazione di diverse Associazioni, insieme a Carità senza Confini, su suggerimento delle Suore Missionarie di Cristo che operano in quel territorio. Si è trattato di un progetto ambizioso, perché richiedeva uno sforzo economico che una sola delle nostre realtà non avrebbe saputo e potuto portare a termine. Le Suore Missionarie di Cristo con la realizzazione di questo Centro hanno potuto aprire una casa di accoglienza che dal 2015 accoglie giovani donne in un territorio povero e spesso anche pericoloso per loro, garantendo una educazione ed una formazione con le quali, a loro volta, possono aiutare il Paese a crescere ed aprirsi ad una vita più libera e consapevole. Sono tante le ragazze che hanno potuto approfittare di questa opportunità di crescita; molte di loro hanno costruito una famiglia e sono ora buone madri e cittadine, molte hanno abbracciato la vita religiosa dedicandosi interamente all’aiuto del prossimo. Nel frattempo la zona, che al tempo della costruzione della nostra struttura era scarsamente popolata, oggi è una delle più popolate, con tante famiglie giovani e di conseguenza con tanti, tanti bambini. Molte famiglie stanno chiedendo di aprire una scuola, affinché i loro figli possano ricevere un’educazione seria e sicura senza dover fare tanta strada per raggiungere le sedi educative esistenti. Oggi Suor Lorella Chiaruzzi, Madre Generale dell’Ordine, ci invita ad unirci di nuovo per un progetto ancora più ambizioso: la costruzione di un edificio con refettorio per accogliere i più piccoli in una Scuola dell’Infanzia ed Elementare. Le distanze dai centri educativi del territorio non possono consentire a questi bambini di raggiungere in sicurezza le aule scolastiche spesso troppo lontane; sarebbe bellissimo poter garantire loro di iniziare un percorso di studio in una realtà vicina, protetta e amorevole. Il progetto di massima dell’opera per il quale, se avremo anche la vostra collaborazione, potremo chiedere di nuovo il contributo di solidarietà, che ci era stato concesso nella passata esperienza, dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, sarà presentato da Suor Lorella in occasione dell’incontro al quale, con la presente, vi invitiamo a partecipare. Saranno presenti l’Ambasciatore d’Italia a San Marino, dottor Fabrizio Colaceci e, se i numerosi impegni glielo permetteranno, il Segretario per gli Affari Esteri di San Marino, dottor Luca Beccari. Vi aspettiamo perciò presso il Centro Don Bosco a Borgo Maggiore lunedì 22 Settembre alle ore 18.00. Ringraziando per la vostra cortese attenzione, inviamo intanto cordiali saluti.

Rita Berardi – Presidente di Carità senza Confini