San Marino. Scuola: al liceo scattano gli esami

Come da disposizione legislative, la prima prova prevede la somministrazione di sette tracce, divise in quattro tipologie. Per la TIPOLOGIA A è stata sottoposta all’analisi dei candidati un brano tratto da I Malavoglia di Giovanni Verga messo a confronto con un passo de La malora di Beppe Fenoglio. Il tema comune è il rapporto dei due giovani protagonisti con il proprio ambiente d’origine. Si richiede al candidato di analizzare gli aspetti salienti del contenuto e della poetica, nonché di far emergere l’attualità della tematica.

La TIPOLOGIA B si articola in quattro argomenti e prevede che i candidati, anche rielaborando un corredo di documenti allegati alla traccia, svolgano un testo sotto forma di saggio breve o di articolo di giornale.

Argomento storico-politico: L’ITALIA E IL MIRACOLO ECONOMICO. Il testo richiede di analizzare le nuove opportunità economiche e sociali, ma anche le trasformazioni antropologiche non sempre favorevoli generate dalla società dei consumi.

Argomento socio-economico: “L’arte della tassazione è quella di spennare l’oca in modo da ottenere la maggior quantità possibile di penne facendola gridare il meno possibile” (Colbert)
A partire da questa citazione, il testo richiede al candidato di riflettere sulla necessità di un sistema tributario equo e rispettoso della giustizia sociale.

Argomento artistico-letterario: CATTIVI DIVERSI
Il testo invita il candidato a considerare l’importanza del ruolo ricoperto dai personaggi negativi nelle opere letterarie e artistiche e di spiegare le ragioni del fascino che esercitano sul fruitore.

Argomento tecnico-scientifico: L’USO DEI MODELLI NELL’INDAGINE SCIENTIFICA
Il testo invita ad analizzare i diversi modelli interpretativi della realtà impiegati come base della ricerca scientifica nei diversi settori.

LA TIPOLOGIA C (tema di argomento storico) propone all’analisi del candidato il concetto di totalitarismo e chiede di presentare le azioni politiche e istituzionali che hanno consentito l’instaurarsi dei regimi totalitari in Europa.

LA TIPOLOGIA D (trattazione di un argomento di carattere generale) offre alla riflessione una frase pronunciata da Yuri Chechi e ripetuta da Papa Francesco in occasione dell’incontro del 10 maggio con il mondo della scuola: “E’ meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca”. Si richiede al candidato di affrontare criticamente la portata sociale, culturale, oltre che individuale di tale monito.