SAN MARINO. Scuola in movimento…

In attesa che le dinamiche legate alla convivenza forzata con il COVID 19 consentano un graduale ritorno
alla normalità, si sta già valutando la possibilità di creare nuovi progetti che possano ridare slancio e
vigore ad una delle attività didattiche che all’interno della programmazione delle scuole , ricopre un
fascino più accattivante : ” Le gite scolastiche”. Nel nuovo panorama che il virus ha ridisegnato , anche le possibilità legate a queste attività vanno completamente riviste e ricalibrate rispetto alle esigenze e alle prescrizioni tutt’ora vigenti . Ecco allora la necessità di creare un’offerta più diversificata che tenga conto più dell’aspetto qualitativo che quantitativo, nell’affrontare tematiche e sensibilità che abbiano una valenza formativa e culturale.. Quale migliore opportunità nel creare un percorso condiviso che possa valorizzare i nostri territori e le attività socio- culturali ad esso riconducibili?. Il Castello di Serravalle ha già stretto un rapporto di collaborazione in tal senso con il Comune di Caserta relativo alla reciprocità nella gestione dei flussi legati alla gite scolastiche . Ora si è sentita l’esigenza di estendere questa proposta e di condividerla con alcuni Comuni limitrofi , nella volontà di creare una piattaforma allargata che sappia garantire una offerta più mirata e variegata e quindi una maggiore possibilità di veicolare interesse per i singoli territori. Nella giornata di ieri presso la sala del Castello di Serravalle si è tenuto l’incontro che ha visto la partecipazione del Sindaco di Coriano Domenica Spinelli, di Carpegna Mirco Ruggeri , gli assessori al turismo del Comune di San Leo e Coriano e la presenza dei rappresentanti delle Segreterie agli Affari Esteri , Turismo e Cultura . Le proposte avanzate dal Capitano del Castello di Serravalle
Vittorio Brigliadori , promotore dell’iniziativa , sono state favorevolmente recepite e condivise da tutti gli
interlocutori , dando origine ad un progetto che vedrà coinvolte le singole realtà territoriali e che si è già
strutturato ed articolato per rendersi operativo in tempi brevi . Tante sono le riflessioni didattico-culturali
che possono interessare le rispettive comunità studentesche e le loro dirigenze , nella volontà di creare
attraverso la cultura un percorso che dia risalto alle tante peculiarità che i nostri territori hanno e alle
implicazioni di natura storica , naturalistica , culturale e sociale che possono offrire nel percorso di
conoscenza e maturazione dei nostri ragazzi .
Territorio e Cultura , un binomio che riteniamo vincente e che questo progetto intende valorizzare ed
incrementare attraverso la collaborazione tra Istituzioni , Comuni e scuole in una logica di reale
condivisione operativa .