San Marino, 25 novembre 2025 – La Segreteria di Stato per la Giustizia, la Previdenza e la Famiglia, con il Patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, ha organizzato nella giornata di ieri, 24 novembre 2025 presso Centro Congressi Kursaal della Repubblica di San Marino, il convegno “Custodire il presente per costruire il futuro. Obiettivo famiglia: politiche per il contrasto alla denatalità e per la tutela del valore della famiglia”. Un importante momento di confronto dedicato al ruolo centrale della famiglia nella società sammarinese e alle politiche necessarie per sostenere natalità e genitorialità.
L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di dialogo tra Istituzioni, esperti, rappresentanti delle organizzazioni sindacali e realtà associative impegnate nella promozione del benessere familiare, con l’obiettivo di individuare strategie condivise capaci di rispondere alle sfide del presente e di rafforzare le basi per un futuro sostenibile.
Tra gli ospiti di rilievo hanno preso parte:
-Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della CEI e Arcivescovo di Bologna
-S.E. Mons. Renzo Pegoraro, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita
-Renata Natili Micheli, Presidente del Centro Italiano Femminile • Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari
Nel corso dell’incontro è stato affrontato con particolare attenzione il tema della denatalità, fenomeno che interessa anche la Repubblica di San Marino e che riflette le difficoltà vissute dalle famiglie, tra instabilità economica, precarietà lavorativa e nuovi equilibri sociali. Una condizione che incide in modo particolare sui giovani, chiamati a costruire il futuro del Paese ma spesso frenati da incertezze e mancanza di strumenti adeguati.
Il Segretario di Stato Stefano Canti ha ribadito l’impegno delle Istituzioni a promuovere politiche famigliari concrete a sostegno delle giovani coppie, orientate alla creazione di condizioni favorevoli alla formazione della famiglia e alla crescita dei figli, nella convinzione che investire nella famiglia significhi investire nello sviluppo, nella coesione sociale e nella prosperità della comunità.
L’evento ha rappresentato un passo significativo nel percorso di ascolto, analisi e progettualità che le Segreterie di Stato coinvolte intendono portare avanti con determinazione, con l’obiettivo comune di custodire il presente per costruire un futuro più forte e inclusivo per l’intera cittadinanza.
Dichiarazioni del Segretario di Stato Stefani Canti:
“Nel 2022 abbiamo introdotto la prima legge con interventi al sostegno della famiglia. Oggi, a pochi anni di distanza, è necessario intervenire con maggiore decisione, alla luce della denatalità che si è verificata negli ultimi anni. Stiamo quindi lavorando o allo studio questo nuovo progetto di legge che introduce delle novità importanti. Il confronto di oggi ha l’obiettivo di tenere alta l’attenzione su questo e di contribuire allo sviluppo della proposta normativa che entro breve presenteremo all’Aula Consigliare”.
Comunicato stampa – Segreteria di Stato per la Giustizia
















