San Marino. SdS Giustizia e SdS Istruzione: al via la campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro la vendita e somministrazione di sostanze alcoliche o superalcoliche ai minori di anni 18

Si è svolta questo pomeriggio (23 settembre 2025) presso la Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, la presentazione della campagna pubblicitaria di sensibilizzazione contro la vendita di alcol ai minori.

L’iniziativa promossa dalla Segreteria di Stato per la Giustizia e dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura fa seguito all’innalzamento dell’età legale per la vendita di alcolici dai 16 ai 18 anni, realizzato con la legge con la legge 22 aprile 2025 n.59.

Il Governo ha accolto il grido di allarme lanciato dall’Authority Sanitaria, in merito all’età sempre più precoce di inizio consumo da parte degli adolescenti, teso ad evidenziare dati allarmanti e rappresentativi di una situazione di profondo disagio e pericolo, in evidenza come alcuni ragazzi iniziassero a bere a partire dagli 11 anni, a 17 molti lo facevano con una certa frequenza, molto diffuso anche il fenomeno del “bringe drinking” il consumo elevato, con tutti i rischi connessi, in una sola occasione.

La campagna informativa presentata oggi si articolerà in più passaggi, prevede in primis la distribuzione di adesivi, cartelli informativi e vetrofanie per i pubblici esercizi che richiamano il divieto, nonché le sanzioni penali che saranno applicate in caso di trasgressione.

L’iniziativa è fortemente sostenuta e condivisa dalle Associazioni di categoria (USOT, USC, ANIS, OSLA, UNAS), il cui logo è inserito negli adesivi per i vetri e nel materiale informativo.

Questa campagna d’informazione e sensibilizzazione vuole prevenire e informare sui rischi legati all’abuso di sostanze alcoliche tra i più giovani, come danni cerebrali e psicologici, oltre quelli legati alla sicurezza stradale.

Negli adolescenti il consumo di alcol crea maggiori danni rispetto a quelli che genera alla persona adulta, le sostanze tossiche si accumulano e producono danni velocemente e in modo irreversibile.

Dichiarazioni Istituzionali:

Segretario di Stato peer la Giustizia, Stefano Canti:” Ringrazio le associazioni di categoria che hanno aderito a questa importante iniziativa. La campagna di sensibilizzazione inerente al divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche ai minori di anni 18 segue l’introduzione della Legge 22 aprile 2025, N°59 che innalza da 16 a 18 anni la possibilità di acquisto di alcool. La campagna informativa si articolerà in diverse fasi. Oggi siamo a presentare i cartelli e le vetrofanie che saranno esposte in tutti i locali pubblici, è necessario rimarcare l’essenziale valore della prevenzione a tutela delle fasce più deboli.

Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura, Teodoro Lonfernini:” I dati evidenziati dall’Autorità Sanitaria sono allarmanti. Evidenziano ragazzini che dichiarano di avere abusato di sostanze alcoliche. Dati scioccanti, il sistema deve sollecitare un’educazione permanente per prevenire un problema che a catenane può generare tanti altri. È un lavoro di concerto portato avanti con le Associazioni di Categoria, l’Autorità Sanitaria e le scuole. Un lavoro virtuoso per la nostra comunità, ci aspettiamo una risposta altrettanto virtuosa dai nostri locali.”