La Segreteria di Stato per il Lavoro ha ospitato stamane un fondamentale seminario tripartito, che ha visto convergere le rappresentanze delle Organizzazioni Sindacali, le istituzioni della Repubblica e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). L’incontro si è configurato come un momento di alto livello strategico, focalizzato sulla presentazione del Rapporto preliminare dell’OIL sulle istituzioni per il dialogo sociale sammarinese, e ha inaugurato una discussione mirata al potenziamento del sistema, in linea con i principi della Coalizione mondiale per la giustizia sociale. Il Segretario di Stato Alessandro Bevitori, nell’aprire i lavori, ha evidenziato come la concertazione tripartita non possa essere percepita come una mera consuetudine procedurale, bensì come l’asset strategico imprescindibile per affrontare con successo le complesse sfide poste dalle transizioni ecologica e digitale. La presenza del Direttore dell’Ufficio OIL per l’Italia e San Marino, Gianni Rosas, insieme allo Specialista per il dialogo sociale Andrea Marinucci, ha offerto al dibattito una prospettiva globale e un supporto tecnico di elevato profilo. L’analisi preliminare presentata ha fornito una ricognizione lucida e puntuale del quadro normativo e pratico della Repubblica, riconoscendo la solida tradizione di confronto, ma al contempo indicando le vie per l’evoluzione e il rinvigorimento del sistema. Le indicazioni programmatiche emerse pongono l’accento in particolare sull’necessità di ampliare la base di rappresentanza. È indispensabile che la piattaforma di consultazione sappia includere in modo proattivo ed efficace anche le nuove forme di lavoro atipico, i giovani e la platea delle micro, piccole e medie imprese. Il dibattito ha esplorato le sinergie cruciali per tradurre il principio del lavoro dignitoso in dispositivi attuativi e normativi concreti. Consolidare la capacità tecnica delle parti sociali e delle amministrazioni, garantendo loro risorse e competenze adeguate, rappresenta la via maestra per assicurare che il confronto istituzionale di vertice produca risultati di impatto sul fronte delle politiche economiche e sociali. San Marino riafferma così il suo impegno a evolvere il proprio ‘Contratto Sociale’, rendendolo più moderno e pienamente inclusivo. L’obiettivo condiviso con l’OIL e le parti sociali è chiaro: trasformare la fase di consultazione in una leva di implementazione strategica e di progresso sociale ed economico equilibrato. La conclusione del seminario segna l’avvio di un percorso di monitoraggio continuo e di azioni mirate, finalizzate a misurare costantemente l’efficacia e l’inclusività dei processi decisionali.
Comunicato stampa – Segreteria di Stato per il Lavoro













