La Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente insieme all’AASLP annuncia l’organizzazione del seminario “Sfalci differenziati: un contributo alla biodiversità”, che si terrà venerdì 28 novembre 2025, alle ore 14:00, presso l’Aula Magna della Chiesa di Santa Chiara, in San Marino Città.
L’iniziativa nasce dalla crescente sensibilità verso le pratiche di gestione del verde pubblico e privato che tengano conto non solo dell’estetica, ma anche dell’importanza della biodiversità e della tutela degli ecosistemi locali.
Gli sfalci differenziati, infatti, rappresentano uno strumento fondamentale per favorire la presenza di insetti impollinatori, preservare le specie vegetali spontanee e migliorare la qualità ambientale complessiva.
Il seminario offrirà un momento di confronto tra esperti, tecnici del settore e realtà che già applicano modelli virtuosi, presentando esempi concreti di progettazione consapevole e buona gestione del territorio. L’obiettivo è condividere conoscenze e metodi che possano supportare una manutenzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
La Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente assieme all’ AASLP sottolineano come anche le attività più comuni — come il taglio dell’erba — possano incidere significativamente sulla tutela della biodiversità. Approcci oculati e scientificamente fondati permettono di coniugare decoro urbano, funzionalità degli spazi verdi e salvaguardia degli equilibri naturali.
L’incontro è aperto a tecnici, amministratori, operatori del verde, cittadini e a tutti coloro che desiderano contribuire alla costruzione di un territorio più sostenibile.
La partecipazione attiva della comunità è fondamentale per promuovere pratiche responsabili e condividere un modello di cura del paesaggio basato su conoscenza, rispetto e collaborazione.
Comunicato stampa – Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente
San Marino, 27 novembre 2025













