La Repubblica di San Marino, fedele alla propria vocazione storica di terra di dialogo e libertà, si fa portavoce di un messaggio universale: la pace.
In un momento storico complesso, segnato da conflitti e tensioni globali la Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino si rende promotrice dell’iniziativa “Concerti per la Pace”, nata su proposta dell’amico Giuseppe della Balda, con l’obiettivo di diffondere attraverso la musica, un linguaggio che unisce e supera le barriere culturali, un segnale forte e condiviso.
Il percorso ha preso avvio lo scorso 7 settembre al Parco Ausa, con il concerto dei giovani allievi dell’Istituto Musicale Sammarinese, in un pomeriggio dedicato ai bambini e alle famiglie.
Il programma prosegue con due appuntamenti di rilievo:
– 20 settembre 2025 – Campo Bruno Reffi, ore 18:00
Concerto della San Marino Concert Band.
– 21 settembre 2025 – Piazza della Libertà, ore 17:00
Concerto della Banda Militare della Repubblica di San Marino, con la partecipazione della cantante sammarinese Sara Jane Ghiotti, in occasione della Giornata Internazionale della Pace.
Il repertorio, intessuto di significati profondi “di pace e di amore”, comprenderà brani di autori come John Lennon, Giuseppe Verdi, Nicola Piovani, Giorgio Gaber e John Williams, alternando pagine di grande tradizione musicale a melodie universali.
“Il turismo e la pace sono legati da un rapporto indissolubile: viaggiare significa aprirsi agli altri, conoscere nuove culture e costruire ponti di dialogo. Con i Concerti per la Pace, la Repubblica di San Marino riafferma la propria vocazione a promuovere valori universali e a diffondere un messaggio di pace che, oggi più che mai, si rende necessario. La Giornata Internazionale della Pace viene celebrata il 22 settembre, abbiamo scelto di ampliare questo momento, dedicandovi due giornate, il 20 e il 21 settembre, per rafforzarne il significato. In un mondo ancora segnato dai conflitti, San Marino si unisce ai popoli della Terra per sostenere il valore del dialogo e della convivenza pacifica. Questo è lo spirito e l’obiettivo che anima l’evento.” – dichiara il Segreterio di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati.
Con questa iniziativa, San Marino conferma il proprio ruolo di custode di valori universali, offrendo al mondo una voce che nasce dalla storia ma guarda al futuro.