Continua il percorso di promozione delle eccellenze enogastronomiche sammarinesi con “Dalla Terra alla Tavola”, il progetto promosso dalla Segreteria di Stato per il Turismo e dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura per valorizzare i prodotti locali e rafforzare l’identità agroalimentare della Repubblica di San Marino.
L’iniziativa nasce per creare un ponte tra produttori, ristoratori e operatori del territorio, mettendo in rete le realtà che ogni giorno contribuiscono a raccontare, attraverso la cucina, il valore autentico della nostra terra.
Oggi la rete “Dalla Terra alla Tavola” conta 50 aderenti tra produttori agricoli, aziende vinicole, ristoratori e realtà del settore turistico, che collaborano per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e un turismo esperienziale legato ai sapori e alle tradizioni sammarinesi.
L’ultimo appuntamento del 2025 è la Cena di degustazione organizzata dal Ristorante Spingarda, in programma venerdì 14 novembre.
Per l’occasione, il locale proporrà un menù speciale a base di pesce, studiato per valorizzare gli ingredienti locali e accompagnato dai vini del territorio, presentati e raccontati da un sommelier che guiderà gli ospiti in un viaggio sensoriale tra cucina di mare e vini sammarinesi. La quota di partecipazione è di 45€ e basta contattare il numero 0549 992306 o 334 6681708 per prenorazioni.
«Dalla Terra alla Tavola è un progetto che nasce per valorizzare i nostri prodotti e le persone che li realizzano – dichiarano le Segreterie di Stato promotrici – ma anche per far crescere la consapevolezza di quanto il cibo, il territorio e la cultura possano diventare strumenti di promozione e identità per l’intero Paese».
Dal progetto “Terra Tavola” arrivano già segnali incoraggianti: registriamo infatti un +12% negli acquisti di vino della Cantina Vini da parte dei ristoranti aderenti rispetto agli ultimi anni. Un risultato che conferma come la sinergia tra produttori, ristoratori e istituzioni possa generare valore concreto per l’intera filiera agroalimentare sammarinese.
Con questa cena, “Dalla Terra alla Tavola” conclude un anno ricco di appuntamenti e si prepara a proseguire nel 2026 con un nuovo calendario di eventi, coinvolgendo progressivamente tutti i ristoranti e le realtà aderenti.
Un percorso che guarda al futuro con l’obiettivo di raccontare San Marino attraverso la qualità, la storia e la genuinità dei suoi prodotti, valorizzando al tempo stesso la dimensione umana e comunitaria che lega chi produce, chi cucina e chi sceglie di vivere esperienze autentiche.
Comunicato stampa – SdS Turismo e Territorio












