Misano, 14 settembre 2025 – La giornata che ha visto il trionfo di Marc Marquez al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini è stata un momento di sport eccezionale e, per la Repubblica, un’ulteriore conferma della sua capacità di agire come protagonista sulla scena internazionale. D’altronde parliamo un evento sportivo di rilevanza mondiale, di una piattaforma strategica che consolida il ruolo di San Marino, visibile e centrale in un contesto di sinergie e cooperazione.
La firma dell’accordo che estende il Gran Premio fino al 2031 rappresenta un traguardo di notevole spessore per il Titano. La partnership rinnovata tra Dorna Sports, la Repubblica di San Marino, la Regione Emilia-Romagna e i Comuni della Riviera di Rimini, è un esempio di come la collaborazione istituzionale possa generare risultati tangibili. Il Gran Premio va assolutamente oltre la vetrina sportiva, rappresentando un volano economico e di promozione territoriale che nel 2024 ha prodotto un indotto superiore agli 85 milioni di euro. Questi numeri certificano il successo di una formula che, dal 2007, ha saputo trasformare una gara in un’esperienza completa, attraendo un pubblico in continua crescita, come dimostrano i dati di questa edizione, con un’affluenza record che ha superato ogni aspettativa: Pre-Weekend: 31.170, Sabato: 51.980, Domenica: 91.671, per un totale di 174.821 spettatori.
La presenza, oggi, delle più alte cariche istituzionali sammarinesi e italiane ha sottolineato il ruolo attivo e propositivo di San Marino in questo progetto. L’evento ha visto la partecipazione degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi. Presenti altresì diversi membri del Congresso di Stato, tra cui – oltre al Segretario di Stato per lo Sport Rossano Fabbri – il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari, il Segretario di Stato per le Finanze Marco Gatti, il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, il Segretario di Stato per il Territorio Matteo Ciacci, e il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini. La delegazione italiana era rappresentata da personalità politiche e istituzionali locali e ai più alti livelli, tra cui Filippo Giorgetti, Jamil Sadegholvaad, Roberta Frisoni, Michele De Pascale, Daniela Angelini, Franca Foronchi, Andrea Albani, Jacopo Morrone, Domenica Spinelli. La loro presenza congiunta ha confermato la visione unitaria e strategica nel sostenere e valorizzare iniziative di rilevanza internazionale. La MotoGP si configura dunque come una piattaforma ideale per tessere relazioni e consolidare il prestigio del Titano.
“Il rinnovo dell’accordo con Dorna Sports fino al 2031 è un traguardo che ci riempie di soddisfazione e orgoglio”, ha affermato il Segretario Rossano Fabbri. “E’ la consacrazione di un progetto condiviso che si è rivelato vincente nel tempo. San Marino si conferma un partner fondamentale in un evento globale che porta visibilità, indotto e prestigio. Il Gran Premio ci consente di tessere relazioni diplomatiche e istituzionali di alto livello, confermando la nostra proattività. L’aumento costante del pubblico e il sensibile incremento dell’indotto economico dimostrano che la nostra visione, incentrata sulla valorizzazione del territorio e sul fare sistema, è la strada giusta per raggiungere obiettivi ambiziosi”.
Segreteria di Stato per l’Industria, il Commercio, l’Artigianato, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport