Riceviamo e pubblichiamo
Le lunghe e calde giornate di luglio annoiano e diventano insopportabili per chi non sa come trascorrere il tempo. E allora ecco che Augusto Casali, uno che al “dolce far niente” in realtà dovrebbe essere abituato, decide di riempire il suo vuoto scrivendo un’invettiva tra il tragico e il comico alla stampa nella quale spara un po’ contro tutti e in realtà finisce unicamente per rendere ridicolo sé stesso. Un lungo brontolio che non ha toni politici né costruttivi, un elenco di proteste mosse conto eventi che con sacrificio questa e le altre Segreterie di Stato hanno messo in campo apostrofati con eccezione negativa unicamente perché, a suo dire, si sarebbero dovuti tenere lontano dal Centro Storico.
Dichiarazioni incomprensibili che obbligano ad una serie di domande le cui risposte, a mio avviso, sono però piuttosto palesi.
Signor Casali dove vogliamo portarli i nostri turisti, nelle zone industriali? Per chi li organizziamo gli eventi se non per le attività economiche e ricettive del Centro Storico? Quali panorami vogliamo far attraversare agli equipaggi della Mille Miglia e dei rally e ai ciclisti della Titanica? Gli Alpini dove avrebbe voluto riceverli se non nella zona delle istituzioni? E su Dmax, negli speciali televisivi che raccontano la Red Bull Soap Box Race e che vengono visti da migliaia di persone che cosa vogliamo mostrare se non le nostre meravigliose mura Patrimonio dell’Umanità UNESCO? Le manifestazioni che lei definisce insignificanti non sono forse il prodotto del lavoro (in molti casi volontario) di associazioni e organizzatori?
Detto che il tempo speso per risponderle lo considero tempo perso proverò comunque a recuperare alcune dati che anche se non la aiuteranno a rinsavire magari potranno aiutare i lettori delle testate che le hanno dato spazio a farsi un’idea di che cosa abbiamo provato a mettere in campo per dare energia al nostro turismo
Mille Miglia: milioni di appassionati in tutto il mondo per uno dei marchi globalmente più noti nel settore degli eventi automobilistici. Adunata degli Alpini: evento che in assoluto muove più persone in Italia. Podismo, ciclismo, automobilismo: le principali discipline sportive per numero di aderenti e certificate di maggior successo in abbinamento con il turismo.
E’ sicuro Signor Casali che i commercianti del Centro Storico non le apprezzino solamente perché creano piccoli disagi dovuti alle variazioni temporanee della viabilità?
Mi permetta Signor Casali ma lei che cosa ha fatto in tanti anni di Governo per il nostro Centro Storico? Non mi risultano iniziative memorabili. Non è forse il caso che consideri conclusa la sua carriera da politico e smetta una volta per tutte di impartire lezioni non richieste su commercio, turismo e su tutti quei temi per i quali non ha mai fatto nulla nemmeno quando era nella posizione di chi avrebbe potuto impegnarsi? La parte del “vecchio saggio” non le viene bene, continui a dedicarsi alle commedie, quelle nei teatri, dove se fa ridere si becca pure qualche applauso…
Capitolo a parte intendo riservarlo per rispondere alle questioni relative alla Red Bull Soap Box Race, l’evento che ha portato a San Marino il più alto numero di persone negli ultimi anni.
La Red Bull Soap Box Race genera oltre 10 milioni di impression sui social network, viene coperta da una specifica programmazione televisiva sul canale DMAX del gruppo Discovery e da progetti digitali di influencer e personaggi noti. Il valore del brand Red Bull e conseguentemente anche dei territori che vi vengono abbinati è ai primi posti in termini universali. Per alcuni giorni, in concomitanza dell’evento oltre 100 persone del team di Red Bull e delle agenzia incaricate all’organizzazione dell’evento hanno alloggiato, mangiato e vissuto in Centro Storico, i dati rilevati dagli accessi ai parcheggi, alla funivia (oltre 1000 accessi in più rispetto allo stesso week end del 2019), alle navette e ai camper, indicano un afflusso di oltre 14.500 persone nella sola giornata del 26 giugno. Nei nostri hotel, nella notte precedente la competizione hanno alloggiato 1139 persone (dato che di fatto certifica un sold-out). Serve altro? Vuole sapere quanto hanno lavorato i nostri bar e i nostri ristoranti? Vuole che le dica quante testate nazionali e internazionali hanno parlato di San Marino?
Chiudo con il dato che più di tutti dovrebbe far riflettere chiunque oggi si permetta di parlare di un evento internazionale di prestigio e risonanza mediatica come la Red Bull Soap Box Race come di una gara di birocci su gomma: la Red Bull Soap Box Race alla Repubblica di San Marino è costata ZERO.
Saluti.
Federico Pedini Amati
