Un importante traguardo raggiunto grazie al lavoro del Centro Naturalistico, dell’Ufficio
Gestione Risorse Ambientali ed Agricole e dell’Osservatorio per la Fauna Selvatica. Il PdL
consentirà alla Repubblica di San Marino di poter sottoscrivere la Convenzione di Berna sulla
Conservazione della Vita selvatica e degli Habitat Naturali.
Con l’aumento della consapevolezza sui problemi legati alla conservazione dell’ambiente e della
natura in tutto il mondo, la Repubblica di San Marino sta procedendo celermente
all’aggiornamento, in linea con le direttive europee, alle sue norme a tutela del territorio, del
paesaggio, della salute umana e dell’ambiente in genere.
Innumerevoli sono stati in questi ultimi anni gli studi e monitoraggi sullo stato degli ecosistemi e
della biodiversità all’interno del territorio: mancava però ancora una normativa specifica con il
fine di tutelare la salvaguardia delle specie animali nel loro complesso, quali elementi
fondamentali per la vita del pianeta Terra, preziosi equilibratori dei processi chimici ed energetici
ed insostituibili fornitori di servizi ecosistemici di enorme importanza anche economica.
A questo compito assolverà la nuova legge finalizzata dalla Segreteria di Stato al Territorio e
all’Ambiente della Repubblica di San Marino: un solido riferimento normativo, che non si limiterà
a tutelare le specie più virtuose come mammiferi e uccelli, ma prenderà in considerazione tutti i
gruppi faunistici, anche quelli considerati impropriamente “di serie B”, la cosiddetta fauna minore,
ovvero pesci, anfibi, rettili ma anche molluschi, insetti ed altri invertebrati che sono stati oggi
riabilitati nella loro importanza ecologica, in un’ ottica culturale moderna e condivisa.
L’iter che ha portato a questo importante traguardo è stato intrapreso diversi anni fa su iniziativa
del Centro Naturalistico Sammarinese e dell’Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole, su
sollecitazione e con la preziosa collaborazione dell’Associazione APAS, proprio per colmare il
vuoto normativo ancora esistente nel nostro Paese riguardo alla tutela delle specie selvatiche. I
contenuti della proposta di legge sono stati sottoposti all’attenzione dell’Osservatorio della Fauna
Selvatica e relativi Habitat, che li ha attentamente valutati, elaborati, quindi condivisi e approvati
all’unanimità.
L’approvazione del presente Progetto di Legge consentirà alla Repubblica di San Marino di poter
sottoscrivere la Convenzione di Berna sulla Conservazione della Vita selvatica e degli Habitat
Naturali.
Stefano Canti (Segretario di Stato al Territorio e l’Ambiente): “Con questo PdL la fauna selvatica
da “cosa di nessuno” è diventata un bene collettivo da tutelare. Il principio dell’indisponibilità e di
una più ampia protezione della fauna selvatica è la garanzia fondamentale perché essa possa essere
oggetto di conservazione e tutele adeguate.”