Mentre la Repubblica di San Marino si prepara a rinnovare le sue cariche istituzionali, l’attenzione si sposta su questioni delicate che toccano la società intera, con un’agenda fitta che unisce politica interna e dibattiti urgenti. Domani, martedì, il Consiglio Grande e Generale interromperà i lavori per procedere all’elezione dei Capitani Reggenti per il semestre entrante, con Lorenzo Bugli del PDCS e Matteo Rossi del PSD indicati come candidati.
La sessione consiliare, che si estende per l’intera settimana fino a lunedì 22 settembre, riserva spazio a temi di grande rilievo. In particolare, domani è previsto un comma dedicato al riferimento del Congresso di Stato sulle recenti vicende legate ad abusi sessuali su minori, seguito da un dibattito che vede sia il mondo politico, in modo unanime, sia la cittadinanza spingere per maggiore trasparenza e chiarimenti. Collegato a questo, passerà in seconda lettura il progetto di legge della Segreteria allo Sport mirato a contrastare la violenza di genere e gli abusi su minori nel contesto sportivo. Sempre in seconda lettura, saranno esaminati i progetti riguardanti l’Inno Ufficiale della Repubblica e i contrassegni “Made in San Marino” insieme al Registro delle Botteghe Storiche.
Tra gli altri punti all’ordine del giorno, figurano 12 istanze d’Arengo, inclusa quella per sospendere l’iter del progetto di legge che eliminerebbe l’obbligo di rinuncia alla cittadinanza di origine per i naturalizzati, e un’altra per introdurre nel codice penale il reato di maternità surrogata. In agenda anche la votazione sull’Ordine del Giorno presentato da Repubblica Futura, che sollecita il governo a intraprendere iniziative per ottenere risarcimenti economici e d’immagine relativi al “caso Varano”.
Parallelamente, l’attività prosegue nelle Commissioni Consiliari. Domani si riunirà la Commissione Speciale per le Riforme Istituzionali, continuando le audizioni con esperti in diritto e materie costituzionali, tra cui Cristoforo Buscarini e Alberto Selva. Mercoledì, invece, toccherà alla Commissione Esteri esaminare il progetto di legge sulle Comunità dei sammarinesi all’estero, con un aggiornamento del Segretario Luca Beccari sull’Accordo di Associazione con l’Unione Europea.
Questi appuntamenti riflettono l’impegno delle istituzioni sammarinesi nel bilanciare tradizioni consolidate e risposte concrete alle sfide contemporanee, mantenendo un dialogo aperto con la comunità.