San Marino. Solisti di fama internazionale per la prossima Rassegna Musicale d’Autunno

Presentata con una conferenza stampa che si è svolta mercoledì 22 ottobre 2014 al Villino Bonelli a San Marino, la XVI^ Rassegna Musicale d’Autunno. Alla conferenza sono intervenuti il Segretario di Stato all’Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino, Giuseppe Maria Morganti, il Presidente della Cassa di Risparmio di San Marino, Pietro Giacomini, il direttore artistico della rassegna, M° Augusto Ciavatta e il regista e attore, Fabrizio Raggi.

Questo nuovo appuntamento autunnale con la grande musica, a oggi uno tra i più seguiti e significativi non soltanto per San Marino, ma anche per il circondario, offre anche quest’anno un programma che abbraccia diversi ambiti musicali, ricco di curiosità, grandi artisti e progetti culturali.

“Credo che ci si debba focalizzare sull’offerta culturale – dichiara il Segretario di Stato all’Istruzione e Cultura, Giuseppe Maria Morganti – perché nonostante le ristrette risorse economiche, la Repubblica di San Marino continua a offrire spettacoli, rassegne e festival di grandissimo livello e, soprattutto, rivolte a un pubblico molto vasto. La rassegna musicale d’autunno la ritengo un fiore all’occhiello dell’espressione musicale a San Marino. Con il primo concerto di Oleksandr Semchuk in un certo qual senso viene anche proseguito un percorso iniziato con la mostra Ukraina Revolution, realizzata ma soprattutto dedicata al report Andrea Rocchelli. La Repubblica di San Marino si è espressa vicina ai genitori di Andrea Rocchelli, come a tutti quei genitori che hanno perso i figli in circostanze simili e vuole continuare a testimoniare e sensibilizzare sulle atrocità delle guerre”.

“La Cassa di Risparmio di San Marino – ha detto il Presidente, Pietro Giacomini – è tradizionalmente partner della Rassegna Musicale d’Autunno, fin dai tempi in cui si aveva una maggiore floridità. Oggi Cassa di Risparmio è stata costretta a ridurre i contributi verso gli eventi culturali, che ha sempre sostenuto con piacere, in alcuni casi li ha dovuti annullare completamente. Con la Rassegna Musicale d’Autunno, però, abbiamo voluto mantenere l’impegno, seppur ridimensionandolo, perché sentiamo l’iniziativa come nostra. Ho potuto vedere in prima persona l’entusiasmo che si genera attorno alla rassegna. Sono convinto che la parte culturale del Paese, debba essere mantenuta viva e stimolata”.

“Una ricca programmazione con solisti di fama internazionale caratterizzano questa edizione della rassegna – spiega il M° Augusto Ciavatta – con diversi progetti culturali di grande spessore raccolti al suo interno e con alcune anteprime mondiali. Dal primo concerto, che potremmo intitolare “Progetto di Pace”, a quello dedicato a Monteverdi sacro, nella cantaria della Basilica, ma anche Bach rivisitato in chiave jazzistica, all’operetta di Offenbach. Una rassegna che si svolge in un contesto come quello del Centro Storico di San Marino, che fa vivere, anche fuori stagione, dei luoghi significativi per bellezza e importanza, come la Basilica, il Teatro Titano, la Galleria e la sala Sums”.

La XVI^ Rassegna Musicale d’Autunno, prende il via il 25 ottobre 2014 alle ore 21.00, con un Concerto straordinario al Teatro Titano. Straordinario per gli interpreti: Oleksandr Semchuk al violino, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Alessandro Marangoni al pianoforte; straordinario per il programma che prevede ben due prime mondiali assolute, realizzate nel contesto di un programma che guarda all’attuale momento politico internazionale, rivolgendo lo sguardo alla pace, verso cui intende dare un segnale concreto; straordinario perché verranno proiettate delle fotografie, che testimoniano la storia e le vicende che hanno portato all’attuale crisi Russo-Ucraina.