• Screenshot
  • San Marino. Song Contest, la sfida è partita. La presentazione ufficiale in Rai a Roma, in una grande cornice di spettacolo 

    Direttore Generale Rai e San Marino Rtv Roberto Sergio e Segretario di Stato all’Informazione Federico Pedini Amati

    C’erano i vertici della Rai. C’erano i giornalisti delle maggiori testate italiane. E poi: artisti, conduttori, presentatori e tante professionalità che lavorano dietro alle quinte delle produzioni Rai. Tutti interessati ad ascoltare come si svolgerà e quali saranno gli artisti che calcheranno le scene del Nuovo di Dogana l’8 marzo prossimo, in occasione del San Marino Song Contest, il talent che decreterà il rappresentante del Titano all’Eurovision in programma a maggio a Basilea. 

    L’interesse nasce da un progetto molto diverso da quello degli altri Paesi, del tutto originale perché ha puntato sul massimo coinvolgimento possibile aprendo le selezioni ad artisti stranieri. Che hanno aderito al casting da ben 48 diverse nazioni, 26 sono arrivate alle semifinali, 6 alla finalissima: Italia, Albania, Svezia, Slovenia, Belgio, Ucraina, oltre a San Marino. Da questi Stati arriveranno a Dogana 20 artisti, alcuni davvero molto famosi e amati dal pubblico, a rappresentare un ampio ventaglio della musica europea. E con loro, ospiti di gran lusso come Malgioglio, Senhit e La Rappresentante di Lista.

    “Il mio compito è quello di creare eventi e portare gente” ha spiegato il Segretario di Stato al Turismo Federico Pedini Amati, al centro della scena dentro allo studio di Rai 2, allestito e illuminato come accade per i grandi avvenimenti. “Mille persone creano visibilità per noi, ma anche per un’intera area geografica. La Rai ha creduto a questa sfida ed è nato un doppio coinvolgimento: doppia tivù, doppia partecipazione all’Eurovision, doppi territori”. Già da queste giornate di vigilia, si può registrare una crescita del 30 per cento di adesioni, ma “ci aspettiamo molto di più” ha confessato il Segretario. 

    A dare ancor maggiore visibilità sammarinese, l’emissione di due francobolli e un annullo postale per l’8 marzo.

    Toni positivi e molto concreti da Roberto Sergio nella duplice veste di direttore generale Rai e direttore RTV: “È una scommessa che parte da lontano, con il rapporto tra Italia e San Marino. Ho accettato questo nuovo ruolo con passione e abbiamo subito voluto investire in questa tappa per Eurovision”. A chi gli chiede come riuscirà ad invertire un trend economico che aveva portato ad un bilancio in deficit, ha risposto candidamente: “La ricetta è semplice: meno spese, più ricavi”. Dalla sua c’è un bilancio 2024 già risanato. Per questa nuova scommessa punta su una piattaforma distributiva e di enorme potenza che comprende: San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 (anche in Visual sul canale 202), RaiPlay, RaiPlay Sound e in DAB+ tramite il consorzio Media Dab, a cui si aggiungeranno i canali social potenziati al massimo, anche se “garbatamente”. Come dire: una visibilità planetaria. 

    La cosa piace molto anche alla conduttrice Flora Canto, che in conferenza stampa ha promesso bella musica, intrattenimento e qualche risata. Il suo collega Francesco Facchinetti ha saluto la platea tramite video, anche lui animato da un entusiasmo contagioso. 

    La Rai ha deciso di fare sul serio, con promo e jngls che stanno già passando anche nei tg, destinati a diventare veri e propri tormentoni per fare di questa kermesse un vero successo. Per la cronaca, sono stati anticipati anche i premi che saranno assegnati sabato sera: il primo premio sarà ovviamente la partecipazione all’Eurovision; secondo premio San Marino RTV; terzo premio, una voce per San Marino, quarto premio quello assegnato dalla critica. A questo punto non rimane che il classico augurio: vinca il migliore!

    Questi i cantanti in lizza per il San Marino Song Contest 2025

    Bianca Atzei (Italia)

    Besa (Albania)

    Boosta (Italia)

    Pierdavide Carone (Italia)

    Marco Carta (Italia)

    Vincenzo Capua (Italia)

    Luisa Corna (Italia)

    Curli (Svezia)

    Elasi (Italia)

    Haymara (Italia)

    King Foo (Slovenia)

    Paco (San Marino)

    Gabry Ponte (Italia)

    Questo e Quello (Italia)

    Silvia Salemi (Italia)

    Angy Sciacqua (Belgio)

    Taoma (Italia)

    Teslenko (Ucraina)