San Marino Song Contest. L’impegno di Roberto Sergio e il ruolo di Pedini Amati nel rilancio del Festival

Il San Marino Song Contest sta rapidamente diventando un evento importante nel panorama musicale internazionale. Dietro questa crescita c’è un’alleanza strategica tra Roberto Sergio, Direttore di San Marino RTV, e Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo. Due figure che, con il loro impegno, stanno trasformando il piccolo Stato in una vetrina musicale di rilevanza europea.

Il legame tra Sergio e Pedini Amati non è solo istituzionale, ma si sta rivelando decisivo per la promozione del San Marino Song Contest. Il Segretario di Stato ha messo il festival musicale al centro della strategia turistica del Paese, investendo risorse e sfruttando l’eco mediatica dell’evento per rilanciare l’immagine internazionale della Repubblica.

Il Direttore di San Marino Rtv (oltre che della Rai) Roberto Sergio ed il Segretario di Stato Federico Pedini Amati

A conferma di questa strategia, Pedini Amati è stato presente al Festival di Sanremo, l’evento musicale più seguito in Italia, proprio per promuovere la competizione sammarinese. Durante le sue dichiarazioni, ha sottolineato come San Marino voglia affermarsi come punto di riferimento per gli artisti emergenti e come il concorso rappresenti una porta d’accesso all’Eurovision Song Contest.

Roberto Sergio, con il suo ruolo di vertice a San Marino RTV, ha impresso un’accelerazione importante alla manifestazione. Con una selezione più internazionale e trasparente, ha contribuito a rafforzare il prestigio del contest, attirando l’attenzione dei media e degli addetti ai lavori. Proprio nelle ultime settimane, sono stati annunciati i 20 finalisti dell’edizione 2025, selezionati con criteri innovativi che garantiscono qualità e varietà musicale.

Questa nuova impostazione ha già dato i suoi frutti: il San Marino Song Contest è sempre più seguito anche fuori dai confini sammarinesi e sta catalizzando l’interesse di artisti e produttori discografici.

Con la forte sinergia tra Sergio e Pedini Amati, il festival sta acquisendo un ruolo strategico per il turismo e la cultura della Repubblica di San Marino. La loro visione condivisa punta a rendere l’evento un trampolino di lancio per talenti di tutto il mondo, ma anche un’occasione per promuovere il territorio sammarinese con un prodotto di qualità.

L’asse Sergio-Pedini Amati sta dunque consolidando il San Marino Song Contest come un vero e proprio brand. Non più solo una selezione per l’Eurovision, ma un festival che potrebbe crescere fino a diventare un riferimento nel calendario musicale europeo.

/ms

Leggi anche:

San Marino. Dal Song Contest agli eventi estivi, dalla politica ai progetti infrastrutturali. Il SDS Federico Pedini Amati in un’intervista a tutto campo … di Angela Venturini