San Marino, spettacolo senza precedenti ai Giochi e Sport Tradizionali 2025

Colori, emozioni e tradizioni hanno animato la quarta edizione dei “Giochi e Sport Tradizionali 2025”, evento che ha trasformato il centro storico in un palcoscenico unico tra radici popolari e sport internazionali.

Come evidenziato dal comunicato diffuso oggi, mercoledì 10 settembre 2025, si è trattato di “uno spettacolo senza precedenti nella quarta edizione dei Giochi e Sport Tradizionali 2025”, con l’obiettivo perseguito – spiegano gli organizzatori – di “creare e rafforzare immagini positive di diversità culturali sotto forma di sport tradizionali mondiali, in massima sinergia con organizzazioni, club e specialisti di tutto il mondo”.

Il cuore sammarinese: il Salto Misto

Punto fermo della manifestazione è stato il Salto Misto, specialità nata a San Marino il 12 giugno 1910 e tutt’oggi unica al mondo. Per questa disciplina si sono cimentati due atleti di prestigio: l’albanese Izmir Smajlaj, campione europeo indoor, e l’italiano Enrico Montanari, ravennate, campione under 23 di salto triplo.

Tradizioni in movimento: trampoli, giochi popolari e biliardo

Grande curiosità ha suscitato la partecipazione dei Trampolisti di Schieti, provenienti dalla provincia di Urbino, celebri per il loro “Palio dei Trampoli”. “Abbiamo così riportato alla memoria – spiega l’associazione – gli anni in cui si trampolava in alcuni castelli di San Marino”. Non solo gare di velocità, ma anche una suggestiva passeggiata che ha condotto i trampolisti dalla Porta del Paese fino alla piazza della Libertà.

Non potevano mancare le sfide del Cancioni e del Birlein, pratiche antiche che hanno visto “giovani e meno giovani duellare con paritario entusiasmo”. Immancabile anche il biliardo, “che fin dall’Ottocento si praticava tra le mura del centro storico”, confermandosi uno sport senza tempo.

La nuova entrata: arrampicata sportiva

Una delle novità più apprezzate di quest’edizione è stata la gara di Arrampicata Sportiva, disputata su un pannello appositamente installato sullo Stradone, a mo’ di parete rocciosa. Centinaia di bambini hanno potuto provare la salita sugli appigli artificiali, mettendo alla prova agilità e coraggio.

Una comunità aperta al mondo

L’Associazione Veterani Sportivi Sammarinesi ha annunciato con orgoglio che “da quest’anno facciamo parte come centesimo sodalizio dell’Associazione Europea dei Giochi e Sport Tradizionali (AjeST) e di quella mondiale (ITSGA)”, un riconoscimento che proietta San Marino sempre più in rete con la comunità internazionale degli sport tradizionali.

I ringraziamenti

Gli organizzatori hanno espresso gratitudine a tutte le istituzioni che hanno reso possibile l’evento: “Si ringraziano la Segreteria di Stato allo Sport, la Giunta di Castello di San Marino, il Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese e la Federazione Atletica San Marino per il Patrocinio e il supporto”.