Tra i motivi che hanno piazzato San Marino tra i primi cinque Paesi al mondo per longevità c’è sicuramente una sempre maggiore attenzione della popolazione anziana all’attività fisico-sportiva. Lo dimostra l’intensa attività della polisportiva “Vita Sana”, l’associazione dei pensionati che da diversi anni organizza corsi di “ginnastica dolce” per anziani e le persone che ne hanno bisogno, con lo scopo di migliorare e conservare il più a lungo possibile lo stato di salute e una buona qualità della vita. “Sono oltre duecento gli iscritti – spiegano i segretari delle Federazioni Pensionati della CSU Elio Pozzi (FUPS-CSdL) e Armando Stacchini (FNPS-CDLS) – che tutte le settimane seguono i corsi organizzati dall’associazione Vita Sana in tutti i Castelli della Repubblica. Un’ attività meritoria, che in questi anni ha contribuito a posizionare San Marino tra i primi posti per aspettativa di vita : 81,9 anni per gli uomini, 84,4 per le donne. L’attività fisica del resto è uno dei cardini della strategia indicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per salvaguardare la salute e insieme valorizzare la fascia della popolazione ultra 65enne”. “Non solo – aggiungono infine Pozzi e Stacchini – promuovere come fa la polisportiva Vita Sana il mantenimento delle capacità psicofisiche del popolo della terza età contribuisce a cambiare culturalmente la concezione dell’invecchiamento e vedere l’anziano non più solo come un portatore di bisogni ma anche come una risorsa per la società”.
San Marino sul podio della longevità
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print