San Marino, Tariffe sociali 2026: nuove agevolazioni per sostenere le famiglie sammarinesi in difficoltà

Un aiuto concreto per le famiglie in condizioni di maggiore fragilità economica. La Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, i Rapporti con l’AASS, la Transizione Ecologica e l’Innovazione Tecnologica, insieme all’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (A.A.S.S.), ha presentato oggi in conferenza stampa il nuovo bando per l’accesso alle Tariffe Sociali 2026.

Le agevolazioni, che riguardano la fornitura di energia elettrica, gas e il servizio idrico integrato, permetteranno di ridurre significativamente i costi di gestione domestica per le famiglie più vulnerabili. Le domande potranno essere presentate dal 1° settembre al 15 novembre 2025, e i benefici decorreranno dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026.

«Garantire l’accesso ai servizi essenziali a condizioni agevolate per le fasce più deboli è un imperativo etico e politico», ha dichiarato il Segretario di Stato Alessandro Bevitori, sottolineando l’importanza della misura nel contesto di un’economia in trasformazione. «Le Tariffe Sociali rappresentano un impegno costante verso l’inclusione e il sostegno al reddito. Viviamo un periodo complesso, e questa misura offre stabilità a molte famiglie. Invitiamo tutti i potenziali beneficiari a presentare la domanda nei tempi stabiliti, affinché nessuno resti indietro nell’accesso ai diritti fondamentali».

L’accesso al beneficio è riservato agli utenti domestici che rispondono a criteri precisi:

  • Reddito familiare pro-capite annuo imponibile pari o inferiore a 9.000 euro, sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;
  • Iscrizione alle liste di avviamento al lavoro per tutti i componenti del nucleo familiare non occupati (esclusi studenti e pensionati), con l’obbligo di mantenere un comportamento attivo nella ricerca di impiego.

La decadenza dal beneficio è prevista per chi rifiuta offerte di lavoro o presenta dichiarazioni mendaci.

Il direttore dell’AASS, Raoul Chiaruzzi, ha illustrato le novità operative del bando: «Abbiamo semplificato le procedure di presentazione per rendere l’accesso più agevole e trasparente. Il nostro compito è garantire che gli aiuti arrivino a chi ne ha veramente bisogno, nel rispetto delle regole e dell’integrità del sistema di welfare sammarinese».

Le domande potranno essere presentate in tre modalità:

  1. A mano, presso la sede AASS di Cailungo (Via A. di Superchio, 16);
  2. Per posta raccomandata A/R, indirizzata all’Ufficio Commerciale AASS;
  3. Via tNotice, al domicilio digitale re.azienda.servizi@aass.sm, con firma digitale certificata.

Per eventuale assistenza alla compilazione, i cittadini potranno rivolgersi a UCS, Sportello Consumatori CSDL, ASDICO, UNAS, USC, OSLA, USOT, ANIS, SUMS, CARITAS San Marino, o agli sportelli dell’ISS per disabilità e assistenza residenziale.

Sempre attiva la pagina dedicata sul sito ufficiale www.aass.sm, dove si possono scaricare i moduli e ottenere informazioni, oppure è possibile contattare il servizio clienti al numero 0549-883700.

Con l’apertura delle richieste per le Tariffe Sociali 2026, San Marino riafferma il ruolo centrale delle politiche di equità e solidarietà, in un momento in cui la tutela delle famiglie e il diritto ai servizi essenziali diventano strumenti imprescindibili di coesione e inclusione sociale.

Il comunicato stampa completo: Tariffe sociali