Adrenalina, motori e leggende dei rally: la Repubblica di San Marino si prepara ad accogliere dal 2 al 5 ottobre il 23° Rallylegend, evento di risonanza mondiale che richiama ogni anno fan e piloti da tutto il pianeta. Una manifestazione unica, ideata e organizzata da Vito Piarulli e Paolo Valli, diventata ormai un appuntamento iconico per gli appassionati, capace di riunire i grandi campioni del passato, i protagonisti del presente e le vetture che hanno scritto la storia del motorsport.
I protagonisti: tra storia e presente
Spicca la presenza del giovane fuoriclasse Kalle Rovanperä, due volte campione del mondo, che a San Marino vivrà una parentesi speciale tornando al volante della Toyota Starlet con cui iniziò a soli otto anni. Con lui, mostri sacri come Markku Alen, Ilkka Kivimaki, Miki Biasion, due titoli iridati con Lancia, Stig Blomqvist con la sua mitica Audi Sport Quattro Gruppo B campione del mondo 1984, e ancora Gigi Galli con Alex Gelsomino in memoria dell’indimenticabile Ken Block.
Non mancheranno altri nomi iconici del rally mondiale: Gustavo Trelles, Armin Schwarz, Simon Jean Joseph, Patrick Snijers, Tony Fassina, Adartico Vudafieri e il grande François Delecour, che all’ultimo minuto ha confermato la sua presenza con una Subaru Impreza 555.
Italia protagonista
Grande pattuglia anche di piloti italiani: Piero Longhi, due volte campione tricolore, con la sua Subaru Impreza Gruppo N, Luca Pedersoli su Hyundai i20 WRC Plus e “Pedro” con la Peugeot 206 WRC. E ancora gli “specialisti del traverso” come Paolo Diana, Frank Kelly e Giorgio Mela con la spettacolare Audi Quattro Pikes Peak.
Tra gli iscritti anche il sammarinese Daiana Darderi, navigatrice al fianco di Gian Maria Gabbiani, figlio dell’ex pilota di Formula 1 Beppe Gabbiani, al via con una Lancia Integrale 16V. Forte la rappresentanza biancazzurra: ben 38 piloti e navigatori sammarinesi, 16 dei quali compongono equipaggi interamente locali.
Oltre 200 vetture da sogno
I numeri parlano da soli: oltre 200 equipaggi iscritti, 185 ammessi al via, provenienti da 24 nazioni. Rallylegend 2025 avrà categorie Historic, Classic, WRC e Legend Stars, offrendo un vero e proprio museo a cielo aperto in movimento.
Tra i momenti più attesi:
- Il McRae Subaru Gruppo A Rally Trophy, che celebra i 30 anni dal titolo mondiale di Colin McRae con ben 14 Subaru Impreza e Legacy iscritte.
- Il tributo “Delta S4” per i 40 anni dalla presentazione della regina del Gruppo B della Lancia.
- Un raduno record con 14 Audi Quattro in varie versioni.
- La sezione “Seventies”, che porterà in strada miti assoluti come Lancia Stratos, Fiat 131 Abarth, Alpine Renault A110, Lancia Fulvia HF e Alfa Romeo Alfetta GTV, guidate da icone come Fassina, Vudafieri, Verini e Noberasco.
Rally Village e prove leggendarie
Come da tradizione, accanto alle gare ci sarà il Rally Village, aperto a tutti per ammirare da vicino auto e campioni, incontrare i protagonisti e vivere mostre, spettacoli e momenti conviviali. Le vetture non iscritte al rally vero e proprio saranno invece protagoniste delle parate sulla prova speciale “The Legend”, il momento più scenografico per rivedere campioni e macchine del passato esibirsi.
Con la miscela unica di sport, passione e ricordi, Rallylegend dimostra ancora una volta perché viene considerato “il rally dei sogni”. E dal 2 al 5 ottobre, la piccola Repubblica di San Marino diventerà la capitale mondiale dei motori.