SAN MARINO. TRUFFE TELEFONICHE: COME RICONOSCERLE E COME COMPORTARSI

Come riconoscerle
– le telefonate possono giungere al telefono fisso di casa da un numero anonimo
– la persona che chiama potrebbe presentarsi come Corpo di Polizia o Autorità
sammarinese o italiana (ad esempio Gendarmeria, Polizia Civile, Guardia di Rocca o
Comandi di Polizia italiani di Comuni limitrofi e non)
– la persona che chiama fa riferimento a informazioni personali, dettagli privati
riguardanti la famiglia, riguardanti il coinvolgimento di figli, nipoti o amici in incidenti
stradali o fatti gravi.
FATE ATTENZIONE, questa è una TRUFFA! Serve solo a disorientare la vittima
facendola preoccupare per i propri cari e quindi manipolarla per ottenere denaro o per
farla allontanare dall’abitazione.

IMPORTANTE: mai, in nessun caso, le Forze di Polizia sammarinesi o italiane telefonano a
casa dei parenti in caso di incidenti occorsi a qualche familiare per richiedere somme di
denaro o sostegni finanziari, neanche a beneficio dei parenti.
Se ricevete telefonate di questo genere si tratta di truffe!

Come comportarsi
– Non rispondere a domande personali o riguardanti i propri familiari
– Non fornire informazioni private riguardanti il proprio denaro, beni e valori tenuti in
casa, non fare bonifici bancari
– Non acconsentire a richieste di allontanamento dall’abitazione
– Chiudere immediatamente la telefonata (oppure, per chi ha la possibilità, registrare
la conversazione telefonica)
– Chiamare subito la Centrale Operativa Interforze al numero 0549.888888 oppure
112 e 113 per segnalare la tentata truffa specificando, possibilmente, le seguenti
informazioni:
? Orario di ricezione della telefonata
? Numero di telefono del chiamante o numero anonimo
? Voce maschile o femminile
? Contenuto della telefonata, richieste avanzate dai truffatori

Le Forze di Polizia sono attive 24h per qualsiasi necessità.