Un mese intenso, all’insegna della prevenzione, della formazione e della collaborazione transfrontaliera. Ottobre si è appena concluso e per la Protezione Civile di San Marino è tempo di bilanci. Dalle esercitazioni sul rischio sismico ai campi scuola per i più giovani, le attività hanno coinvolto centinaia di persone tra volontari, studenti e istituzioni. A tracciare il bilancio è lo stesso Servizio Protezione Civile della Repubblica in un comunicato.
Il cuore delle iniziative si è concentrato, come da tradizione, attorno al 13 ottobre, Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri naturali. Quest’anno, il calendario ha visto convergere due eventi di grande rilievo: l’esercitazione sul rischio sismico “Eve Montefeltro-2025”, svoltasi dal 16 al 19 ottobre, e la campagna “SCUOLE IN CAMPO anch’io sono la PROTEZIONE CIVILE”, che ha animato le settimane dal 12 al 26 ottobre.
Proprio quest’ultima iniziativa, giunta alla sua terza edizione sammarinese, ha messo al centro i ragazzi delle scuole elementari e medie. Nei campi allestiti a Piandimeleto e a Belforte all’Isauro, i volontari sammarinesi hanno affiancato i colleghi dei Gruppi Comunali dell’Alto Montefeltro per guidare gli studenti alla scoperta dei temi della sicurezza. Un approccio che ha unito professionalità e gioco, coinvolgendo i ragazzi in attività pratiche come le comunicazioni radio, l’utilizzo della “lancia antincendio” e un originale “gioco dell’oca a tema”. L’obiettivo: parlare di prevenzione in modo efficace e divertente.
Al centro di questo sforzo organizzativo ci sono stati i numerosi volontari dell’Unione di Volontariato di Protezione Civile, protagonisti di un impegno quotidiano. Oltre a guidare i ragazzi, si sono occupati dell’allestimento delle strutture, dal montaggio delle tende alla preparazione delle attrezzature. I fine settimana, inoltre, sono stati dedicati alla loro stessa formazione, con esercitazioni pratiche sull’uso di motopompe e sulle corrette modalità di comunicazione in emergenza. Un lavoro instancabile che il Servizio Protezione Civile ha voluto sottolineare con un “grazie di cuore a tutti i volontari che si sono adoperati per la riuscita di questa esperienza grazie al loro entusiasmo e alla loro passione”.
Tutte le foto:






















