San Marino. Un successo la Mostra Micologica numero 31. I ringraziamenti degli organizzatori

Il 27 e 28 settembre 2025 abbiamo realizzato, dopo 6 anni di assenza, la nostra Mostra Micologica, la numero 31. Nel ringraziare gli attivisti dell’AMS, specialmente quelli del gruppo ristoro, non vogliamo scordare tutti quelli che hanno dato una mano e contribuito alla riuscita di questo avvenimento culturale e naturalistico, come i cercatori “fungaioli” che hanno aiutato a raggiungere il numero di oltre 200 specie fungine esposte. Dobbiamo doverosamente esprimere gratitudine agli amici del Gruppo Micologico “Valle Savio” di Cesena, alla Giunta di Castello di Borgo Maggiore, all’ UGRAA, al Settore Verde Pubblico e alla Segreteria di Stato Territorio e Ambiente. Grazie anche al “Consorzio Terra”, all’”Associazione Tartufai Tartuficoltori Sammarinese” e all’”Associazione Bonsai San Marino”. Quest’anno poi, l’avvenimento è stato impreziosito dalla conferenza di Nicolo’ Oppicelli, riconosciuto come una delle massime autorità nel panorama micologico italiano per la sua vasta esperienza sul campo e la sua notevole attività di divulgazione attraverso libri, riviste specializzate e piattaforme multimediali. Ha tenuto una conferenza magistrale intitolata “Funghi: Meraviglie della Natura “. Un evento che ha registrato un’ampia partecipazione. Oppicelli ha saputo guidare i presenti in un affascinante viaggio nel cuore della micologia, svelando con chiarezza e passione i processi complessi e spesso sconosciuti che presiedono alla nascita e allo sviluppo dei funghi, partendo dalla fondamentale interazione tra il micelio e le condizioni ambientali, come l’umidità e la temperatura, chiavi segrete che determinano il momento della fruttificazione; attraverso una selezione curata di immagini il relatore ha poi illustrato le specie più importanti, siano esse commestibili, velenose e funghi con ruoli ecologici vitali nel bosco, sottolineando con forza non solo l’aspetto della raccolta e della commestibilità, ma soprattutto l’essenziale funzione ecologica che i funghi rivestono come decompositori e simbionti nel mantenimento della salute degli ecosistemi boschivi, lanciando un messaggio di responsabilità, rispetto e tutela dell’ambiente. Vogliamo ricordare che la Giuria della Mostra ha premiato gli amici Grassi S. per il fungo più raro (Russola faustiana), Giusti G. per il fungo più grosso (Agrocybe aegerita/piopparello) mentre Valentini A. ha avuto un premio speciale dell’AMS come ricercatore più assiduo. Le due belle giornate sono però state macchiate da un avvenimento che ci ha lasciato molto amareggiati in quanto abbiamo visto che, i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, presenti al punto ristoro, sono stati conferiti e mischiati, dagli operatori del Servizio Igiene Urbana, in un’unica vasca di un veicolo per l’indifferenziato.

Direttivo Associazione Micologica Sammarinese