San Marino, un weekend di eventi tra musica, cultura e tradizione: dal Beer Fest al concorso Renata Tebaldi

Il quarto fine settimana di settembre porta con sé un calendario fitto di appuntamenti a San Marino, tra degustazioni, spettacoli, mostre, musica e ricorrenze internazionali. Dalla celebrazione della Giornata Mondiale del Turismo al San Marino Beer Fest, fino al concorso internazionale di canto lirico, passando per mostre d’arte e anniversari importanti: turisti e residenti potranno vivere giorni all’insegna della varietà.

Venerdì 26 e sabato 27 settembre torna al Parco Ausa di Dogana il San Marino Beer Fest, con cucina aperta ogni sera dalle 20 e musica dal vivo dalle 21.50. In programma il 26 settembre The Rock Star Show – Multi Tribute Rock e sabato 27 la serata “Sarà perché ti amo”, con party dj set tutto italiano. L’ingresso è previsto dopo cena dalle 21.40 con consumazione obbligatoria.

Sabato 27 settembre San Marino aderisce alla Giornata Mondiale del Turismo 2025, dedicata al tema “Tourism and Sustainable Transformation”. Le iniziative comprendono dalle 10 alle 18 le corse del Treno Bianco Azzurro alla Galleria Montale, il concerto della pace in Piazza della Libertà alle 18 della San Marino Concert Band, e un evento speciale al Museo delle Armi Antiche con la dimostrazione del modello funzionante della “balestra veloce” di Leonardo da Vinci ricostruito dall’artigiano Danilo Giovannini. Inoltre, fino al 30 settembre, la Galleria Cassa di Risparmio ospita la mostra Noi siamo montagne, con i contenuti del Padiglione di San Marino a Expo Osaka 2025, mentre per tutta la giornata del 27 sarà possibile entrare gratuitamente nei Musei di Stato.

Sempre sabato, al Teatro Titano, si terrà la finale della 10ª edizione del Renata Tebaldi International Voice Competition, dedicata quest’anno al repertorio barocco, con concerto dei finalisti e proclamazione dei vincitori.

Il weekend è impreziosito anche dai festeggiamenti per i 40 anni dell’Aeroclub di San Marino, che sabato 27 e domenica 28 all’Aerodromo di Torraccia offrirà attività legate al volo e spettacoli per tutti, con ingresso gratuito e stand gastronomici. In contemporanea, Borgo Maggiore accoglierà il 38° Raduno Internazionale Festa del Campeggiatore e al Parco Dante Alighieri, Serravalle ospiterà Castello in Festa, tre giorni di cultura, musica e tradizioni. Domenica 28, invece, il centro storico di San Marino sarà attraversato dal Raduno BMW Z3.

Da segnalare anche il rinvio, per maltempo, dell’evento Artisti in Casa, che si svolgerà invece l’11 e il 12 ottobre, con spettacoli garantiti al coperto.

Accanto agli appuntamenti di piazza, prosegue il panorama di mostre espositive. Dal 27 settembre al 11 gennaio 2026 sarà visitabile Arte e Design. Design è Arte, doppio allestimento tra Palazzo SUMS e Galleria Nazionale. Ancora fino al 28 settembre è possibile visitare la personale di Ido Erani al Museo Pinacoteca San Francesco e la mostra di ceramiche Fiorito di Gabriele Gambuti a Palazzo Graziani. Prosegue fino al 30 settembre Noi siamo montagne, mentre resta aperta al Museo del Francobollo e della Moneta fino al 12 ottobre l’esposizione Aurea Libertas. Un secolo di monete d’oro a San Marino.

Un fine settimana che conferma San Marino come palcoscenico vivace e diversificato, capace di unire eventi popolari e iniziative internazionali, tra raduni, musica, arte e patrimonio culturale. Per i visitatori non resta che scegliere il proprio percorso tra le tante proposte che animeranno la Repubblica nei prossimi giorni.