San Marino, via libera alla ‘sandbox’ per testare l’innovazione. Alleanza Riformista: “Un passo verso lo sviluppo moderno”

San Marino si dota di uno strumento per accelerare l’innovazione. Nella giornata di ieri, la Commissione Finanze ha dato il suo primo, cruciale via libera al progetto di legge sulla “sandbox normativa”, un ambiente controllato dove le imprese potranno testare nuovi prodotti e servizi sotto la supervisione dello Stato. Il provvedimento, promosso dalla Segreteria di Stato all’Industria guidata da Rossano Fabbri, che ora proseguirà il suo iter verso l’Aula del Consiglio Grande e Generale, è stato accolto con grande soddisfazione da Alleanza Riformista.

A darne notizia, con un comunicato stampa, è proprio il partito di maggioranza, che definisce l’approvazione “un passo importante verso un modello di sviluppo più moderno e innovativo”. Le sandbox normative, si legge nella nota, “sono strumenti utilizzati nei sistemi più avanzati per consentire a imprese e soggetti tecnologici di testare nuovi servizi, prodotti o processi in un ambiente controllato, con regole definite e sotto la supervisione dello Stato”. Un meccanismo che permette di valutare in concreto l’impatto delle nuove tecnologie e di creare valore.

Il testo è stato ulteriormente rafforzato da alcuni emendamenti introdotti dalla Segreteria di Stato all’Industria e approvati in Commissione. Queste modifiche hanno garantito, spiega Alleanza Riformista, “maggiore chiarezza sul percorso attuativo, una governance più ordinata, responsabilità meglio definite e garanzie etiche e di sicurezza ancora più solide”. È stata inoltre inserita una misura per accrescere l’attrattività del comparto tecnologico, facilitando l’insediamento di imprese innovative e delle loro professionalità.

Dal partito arriva un ringraziamento esplicito alla Segreteria di Stato per l’Industria “per il lavoro tecnico e politico svolto con serietà, competenza e visione” e alla maggioranza per il sostegno convinto. Un plauso viene rivolto anche alle forze di opposizione “che, con un atteggiamento responsabile e costruttivo, hanno accompagnato il confronto in Commissione”.

Un segnale di coesione politica su un tema strategico per il futuro della Repubblica. “È la prova”, conclude la nota di Alleanza Riformista, “che, quando prevale l’interesse generale, la politica sa produrre risultati importanti per San Marino”.