SAN MARINO. WINE BUYERS SUMMIT: Centro Congressi Kursaal Repubblica di San Marino, 7-9 giugno 2021

  • Le proposte di Reggini Auto

  • Oltre 100 cantine da tutta Italia e 30 buyers da 15 paesi del mondo: al via a
    San Marino il primo evento fieristico internazionale in presenza, post
    emergenza

    (7 giugno, Città di San Marino) L’Italia del vino brinda alla ripartenza, con la prima fiera
    internazionale in presenza, organizzata post emergenza Covid, dedicato ai produttori italiani e
    all’export: il Wine Buyers Summit ha inaugurato ufficialmente oggi, lunedì 7 giugno con il taglio
    del nastro da parte del Segretario di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino,
    Federico Pedini Amati. La fiera sarà ospitata al centro Congressi Kursaal fino a mercoledì 9
    giugno.

    L’evento, patrocinato dalla Segretario di Stato al Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della
    Repubblica di San Marino, organizzato da Sandroni International srl e WTFoodExpo, è
    dedicato in modo specifico ai professionisti, primo evento mondiale in presenza business-oriented,
    con espositori di prestigio, selezionati e profilati.
    Presenti 104 cantine italiane e 30 importatori arrivati da 15 paesi: Stati Uniti, Brasile, Svezia,
    Olanda, Bulgaria, Cina, Germania, Canada, Danimarca, Giappone, Francia, Svizzera, Russia,
    Ucraina, Emirati Arabi.
    Un’iniezione di energia e di risorse per i produttori italiani, dopo un anno e mezzo di assenza
    di eventi fieristici; una necessità confermata dall’alto numero di adesioni e dal sold out dei posti
    disponibili, raggiunto in poche settimane. Un beneficio esteso a tutta la filiera organizzativa locale,
    con oltre 350 prenotazioni effettuate negli alberghi in città, cene nei ristoranti, servizi di transfer,
    ingaggio di hostess e traduttori.

    L’evento di San Marino è un’occasione unica per entrare in contatto con tanti professionisti
    in una sola volta e con il mondo dell’export, ottimizzando costi di viaggi e ricerca clienti
    all’estero, per conoscere il trend del momento nei vari mercati, fare rete, entrare in contatto
    con altre cantine e professionisti del settore. Tutti punti essenziali in questo periodo storico,
    particolarmente importanti per le realtà che si affacciano per la prima volta all’export e per le
    piccole cantine.

    La struttura che ospita la manifestazione, il Centro Congressi Kursaal è gestita con il massimo
    scrupolo sul fronte delle norme anti-contagio: distanziamento di almeno 1,8 metri, mascherine,
    guanti, materiale usa e getta, sanificazione continua e a fine giornata, oltre alla divisione degli
    espositori, scaglionati nelle tre giornate.

    “L’evento patrocinato dalla Segreteria di Stato al Turismo della Repubblica di San Marino è il
    primo internazionale in presenza al mondo. C’è stato, nei mesi precedenti, qualcosa a carattere
    nazionale, a Dubai o in Cina, ma fisicamente limitato ai connazionali e, per lo più, con
    collegamenti online dall’estero – spiega l’organizzatore Daniele Sandroni – Il nostro evento
    vede, invece, il coinvolgimento di buyers arrivati da Stati Uniti, Brasile, Svezia, Olanda, Bulgaria,
    Cina, Germania, Canada, Danimarca, Giappone, Francia, Svizzera, Russia, Ucraina, Emirati
    Arabi. Ognuno di loro – aggiunge Sandroni – ha dovuto presentare il certificato di avvenuta
    vaccinazione o un tampone negativo fatto almeno 48 ore prima della partenza oppure un
    certificato di avvenuta guarigione dalla malattia. Sono tutti alloggiati, assieme agli espositori, in
    due alberghi, che abbiamo scelto in base a condizioni di sicurezza anti Covid ben precise”.
    Le adesioni al Wine Buyers Summit sono arrivate da tutta Italia: ampia la partecipazione dal
    Veneto con quasi 30 cantine, la Toscana con più di 20 espositori, insieme a tanti produttori dal
    Piemonte e alle oltre 40 partecipazioni tra Abruzzo, Lombardia, Friuli, Emilia-Romagna, Sicilia,
    Sardegna, Trentino, Umbria, Marche, Campania, Puglia e Repubblica San Marino. Uniti, nella
    ripartenza.

    Sandroni International srl nasce nel 2012 per offrire servizi di Consulenza di
    Internazionalizzazione alle piccole e medie imprese del settore Enogastronomico, con un focus
    particolare al mondo del vino. Dal 2013 è proprietaria e fondatrice del marchio WTFoodexpo,
    (www.wtfoodexpo.com) salone espositivo privato arrivato oggi alla 16° edizione, che favorisce
    l’incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer accuratamente selezionati e profilati,
    provenienti da varie aree geografiche del Giappone. Sempre nello stesso anno, apre a Tokyo
    una sede operativa. Nel 2016 il marchio WTFoodexpo e la Sandroni International sbarcano
    a Seoul, Repubblica di Corea. Nel 2018, apre un ufficio a Kyoto per espandere le proprie attività
    di Internazionalizzazione anche nella parte sud ovest del Giappone. Dal 2019 è fondatrice e
    proprietaria del marchio Wine Buyers Summit (www.wbs.wine), evento di incoming dedicato ai
    soli compratori professionisti provenienti da varie parti del mondo.

     

    PROGRAMMA
    07 Giugno
    9:30 – Apertura e benvenuto da parte delle Autorità Sammarinesi e da parte dello Staff
    della Sandroni International
    10:00 – Inizio degustazioni presso i banchi di assaggio
    19:00 – Chiusura banchi di assaggio
    20:00 – Cena di Gala presso GrandHotel San Marino

    08 Giugno
    10:00 – Inizio degustazioni presso i banchi di assaggio
    19:00 – Chiusura banchi di assaggio
    20:00 – Cena di Gala presso GrandHotel San Marino

    09 Giugno
    10:00 – Inizio degustazioni presso i banchi di assaggio
    19:00 – Chiusura banchi di assaggio e chiusura ufficiale WBS 2021
    20:00 – Cena di Gala presso GrandHotel San Marino