La Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha visitato oggi la Comunità San Patrignano, sottolineando l’urgenza di affrontare il fenomeno delle dipendenze giovanili a livello europeo e locale.
Accompagnata da Letizia Moratti, cofondatrice della Fondazione San Patrignano e parlamentare europea, e dalla Presidente di San Patrignano Vittoria Pinelli, Metsola ha incontrato le ragazze del centro minori, visitato i laboratori di tessitura e pelletteria, il centro medico e il centro studi, approfondendo anche il progetto di prevenzione WeFree.
“In tutta Europa la dipendenza continua a rappresentare una delle sfide più urgenti per i nostri giovani. È una nostra responsabilità collettiva, a livello locale come a livello europeo, affiancare chi si trova in difficoltà”, ha dichiarato Metsola. “Il Parlamento europeo chiede un ruolo più incisivo dell’Unione nella politica sanitaria. Cominceremo a negoziare il pacchetto finanziario dei prossimi sette anni, e per me è fondamentale mettere questa priorità al centro. Organizzazioni come San Patrignano dimostrano che è possibile realizzare comunità unite per aiutarsi a vicenda. Ho visto negli occhi delle ragazze coraggio e desiderio di rinascere. Non siete soli”.
Letizia Moratti ha aggiunto: “La presenza della Presidente oggi a San Patrignano rafforza l’idea che l’Europa non è solo un progetto istituzionale, ma una comunità di valori. La lotta alle dipendenze richiede risposte concrete, fondate su scienza, prevenzione e solidarietà. Attraverso bandi di Horizon Europe e piani mirati sul fentanyl, l’Europa può sostenere iniziative come quelle di San Patrignano”.
Vittoria Pinelli ha commentato: “Siamo stati onorati dalla visita della Presidente del Parlamento europeo, che ha mostrato grande sensibilità verso le nostre ragazze e ragazzi e interesse per le attività di prevenzione, che speriamo possano ridurre il numero di giovani in difficoltà”.
La visita di Metsola evidenzia l’importanza di rafforzare le politiche europee di prevenzione e recupero, con un impegno condiviso tra istituzioni, comunità locali e organizzazioni specializzate nel supporto ai giovani in difficoltà.