“I Parlamentari responsabili della loro azione: come rispondere alle aspettative degli elettori”. Questo il tema posto alle delegazioni presenti all’Assemblea dell’UIP, in corso a Panama, sul quale il presidente della delegazione sammarinese Glauco Sansovini è intervenuto nella seduta odierna. “E’ nella democrazia che risiede il punto di partenza da cui deriva l’essenza stessa delle istituzioni rappresentative – ha detto Sansovini – le sole in grado di preservare il necessario equilibrio fra il potere dei Governi e la tutela dei diritti dei cittadini”.
“E’ dunque un atto doveroso – ha proseguito – soprattutto da parte di chi rappresenta il popolo, dal quale è stato liberamente e democraticamente eletto, vigilare con cura ed impegno costanti affinché il prezioso patrimonio di ideali e principi democratici lasciatoci in eredità venga non solo salvaguardato, ma anche ulteriormente valorizzato e rafforzato, trattandosi oltretutto di una conquista che non può mai essere considerata definitiva”.
Sansovini ha dunque illustrato la situazione di San Marino, caratterizzata da un istituto così antico e assolutamente democratico, qual è quello del diritto di petizione popolare espresso tramite le istanze d’arengo; e la recente modifica della legge elettorale, le cui principali novità sono ispirate ai principi di trasparenza e responsabilità. I suoi obiettivi sono infatti quelli di promuovere una maggiore stabilità di governo, favorire la presenza delle donne e impedire il voto di scambio”.
“Le nostre limitate dimensioni – ha concluso – consentono un rapporto molto stretto tra le autorità e i cittadini: per alcuni ciò è un valore aggiunto, per altri è un limite. Spetta alla responsabilità dei Consiglieri trovare il giusto equilibrio tra la tutela prioritaria del bene comune e dei legittimi interessi dell’individuo”.
Nella delegazione dell’UIP a Panama sono presenti i Consiglieri: Denise Bronzetti, Angela Venturini e Mirco Tomassoni.