Sant’Agata Feltria, grande successo di visitatori per la Fiera del Tartufo Bianco

Migliaia di persone hanno affollato ieri le strade di Sant’Agata Feltria per il secondo appuntamento con la 41esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Il borgo dell’Alta Valmarecchia si è confermato capitale del gusto, attirando appassionati e famiglie da tutta Italia in una giornata baciata dal sole e da un clima mite.

Fin dalle prime ore di ieri mattina, le vie di accesso al paese, in particolare la Marecchiese, hanno registrato un intenso flusso di veicoli, segno del grande richiamo dell’evento. Ad accogliere i visitatori un’atmosfera unica, con il profumo del prezioso tubero a pervadere le vie animate da stand, botteghe artigiane e punti gastronomici.

Uno dei momenti più seguiti della giornata è stata la tradizionale gara per cani da tartufo, svoltasi al Parco Montefeltro. Tra i venti esemplari in competizione, a distinguersi per fiuto e velocità è stato Pan, un lagotto di Bagnacavallo condotto da Christian Fiori, che ha ottenuto un risultato eccezionale piazzando al secondo posto anche un’altra sua cagna, Viola. A completare il podio sono stati Marco Docci di Novafeltria con la sua bracca Belen, Enrico Massari di Ferrara con Nanà e Danilo Tomassini di Santarcangelo con la springer Fiamma. La premiazione si è tenuta in Piazza Garibaldi, con il sindaco Goffredo Polidori e il presidente della Pro Loco Stefano Lidoni che hanno consegnato i riconoscimenti ai vincitori.

Il cuore pulsante della fiera sono stati gli otto stand dedicati al tartufo bianco, che hanno messo in mostra le eccellenze delle principali aree tartufigene italiane. Grande successo anche per l’offerta gastronomica, con il “Capannone dei Ristoranti” preso d’assalto fin dall’apertura. I quattro ristoranti locali presenti hanno proposto piatti a base di tartufo al prezzo simbolico di 10 euro, registrando il tutto esaurito.

L’evento di ieri conferma il ruolo di Sant’Agata Feltria come punto di riferimento per la valorizzazione di un prodotto che unisce cultura, natura e tradizione. La Fiera proseguirà per altre due domeniche, con un ricco programma di degustazioni, spettacoli e iniziative che continueranno ad animare il borgo romagnolo.