Sant’Agata Feltria, il Teatro Mariani accoglie la Tornata del Tribunato di Romagna con il concerto di Raffaello Bellavista

Torna la grande musica al Teatro Angelo Mariani, il più antico teatro in legno d’Italia, che domenica 14 settembre alle ore 10 ospiterà la Tornata del Tribunato di Romagna, incontro annuale dall’alto valore culturale e identitario.

L’appuntamento, a ingresso gratuito e aperto al pubblico, culminerà con il concerto del pianista, cantante lirico e compositore romagnolo di fama internazionale Raffaello Bellavista, protagonista dello spettacolo intitolato “Dalla Romagna all’Argentina: Viaggio tra Colto e Popolare”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Accademia del Melo Silvestre APS.

Cerimonie e storia prima della musica

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Goffredo Polidori e la tradizionale cerimonia di incapparellatura dei nuovi tribuni, seguita dall’intervento del tribuno Marco Davide Cangini: un approfondimento dedicato al ruolo del Teatro Mariani nella storia del territorio, candidato insieme ad altri 17 teatri italiani nel progetto approvato dal Ministero della Cultura e già proposto all’UNESCO per ottenere il riconoscimento come Patrimonio Mondiale della Cultura.

Un viaggio musicale tra Argentina e Romagna

Dalle ore 11 il sipario si alzerà sulla performance di Bellavista, che guiderà il pubblico in un percorso appassionante tra colto e popolare, dal tango argentino alla tradizione romagnola. La prima parte del concerto toccherà capolavori sudamericani come El Choclo di Villoldo, le Danze Argentine di Ginastera e alcune delle pagine più intense di Piazzolla come Vuelvo al Sur e Tango Rapsodia.

La seconda parte, invece, sarà un inno alla Romagna: reinterpretazioni colte di brani popolari come La Gramadora, Gli Scariolanti, La Majé, Al Fugaren e Cum la prema stela. A chiudere la serata, il celebre Libertango di Piazzolla, a suggellare l’unione tra le due tradizioni musicali.

Dice Bellavista: «Il mio sogno è riportare alla luce le cante popolari romagnole arrangiandole in chiave classica, trattandole con lo stesso respiro e dignità che Piazzolla ha dato al tango argentino: una musica della nostra terra che può diventare universale, ponte tra tradizione e innovazione».

Il talento di Bellavista

Classe 1992, Bellavista si è esibito nei teatri più prestigiosi del mondo – dalla Fenice di Venezia ai palcoscenici della Cina – ed è stato protagonista di eventi iconici come Ferrari a Le Mans e il Carnevale di Venezia. Con oltre due milioni di streaming digitali e collaborazioni illustri che comprendono Giancarlo Giannini, Franco Nero, Morgan e Vittorio Sgarbi, rappresenta oggi una delle voci italiane più interessanti della scena pianistica e vocale. Nel 2022 gli è stato conferito il Premio Eccellenza Italiana.

Prossima Tornata a Cotignola

Il calendario del Tribunato di Romagna non si ferma qui: il 2025 prevede un secondo incontro il 4 ottobre a Cotignola con la Tornata dal titolo “Nel fluire della Storia: la Romagna nel tempo”, che vedrà gli interventi di Jacopo Lorenzini, Francesco Savorani e Raffaella Zama in un percorso tra Risorgimento, ciclicità del tempo e arte rinascimentale.

Con la Tornata di Sant’Agata, la Romagna torna a raccontarsi attraverso i linguaggi universali della musica, della storia e della tradizione, confermando la forza culturale del territorio.