Un dialogo tra chitarra, violoncello e voce recitante per raccontare la forza delle donne, tra accettazione di sé e battaglie per la sopravvivenza. Arriva al Teatro Comunale Giustiniano Villa di Sant’Andrea in Casale lo spettacolo-concerto “In punta di corde – speciale Teresa siamo noi”, che vedrà protagoniste la cantautrice Chiara Raggi e la violoncellista Giovanna Famulari. Con loro, come ospite speciale, la voce di Moni Ovadia. L’appuntamento è per domenica 9 novembre alle ore 17.
Lo spettacolo, come annuncia un comunicato stampa diffuso oggi, è un’occasione per affrontare temi necessari come la consapevolezza e la legittimazione del lavoro artistico femminile, spesso relegato ai margini. Al centro del concerto ci saranno le scelte coraggiose delle cantautrici che hanno segnato la storia della musica italiana, reinterpretate in un dialogo intimo tra voce, chitarra e violoncello.
L’evento sarà anche l’occasione per presentare dal vivo il nuovo brano delle due artiste, “Teresa siamo noi”, in uscita giovedì 6 novembre per l’etichetta Musica di Seta. La canzone, scritta e composta da Raggi con la prestigiosa partecipazione di Ovadia alla voce recitante, è ispirata al personaggio di Teresa Numa, protagonista del libro cult “Memorie di una ladra” di Dacia Maraini. Una donna che attraversa la povertà, il carcere e il manicomio criminale in un’Italia segnata dalla guerra, ma che non perde mai la propria dignità e ironia, simbolo di una lotta per la sopravvivenza in una società ingiusta. Il brano sarà accompagnato da un videoclip firmato dall’illustratore e fumettista Juta (Simone Rastelli).
“Il nostro concerto punta su un linguaggio intimo ed essenziale per far emergere la parola, il messaggio e le melodie che rappresentano la donna nel panorama musicale e nella società”, ha spiegato Chiara Raggi. “Anche la canzone ‘Teresa siamo noi’ si inserisce in questo percorso: le voci e i nostri strumenti dialogano, si intrecciano. Diamo fiducia al silenzio, allo spazio tra le note, con un approccio affine a quello della musica da camera. La partecipazione di Moni Ovadia è un atto prezioso perché sostiene il diritto di ogni essere umano a considerarsi ‘cittadino del pianeta’ e parla contro ogni forma di oppressione. La sua voce diventa parte integrante del tessuto musicale, un terzo strumento che partecipa al racconto”.
Raggi, cantautrice e fondatrice dell’etichetta Musica di Seta, è stata finalista alle Targhe Tenco 2024 proprio con un lavoro insieme a Giovanna Famulari. Quest’ultima, violoncellista e arrangiatrice, vanta collaborazioni con i più grandi nomi della musica e del teatro italiano, da Nicola Piovani a Ron, da Tosca a Peter Stein. Entrambe hanno già diviso il palco con Ovadia nello spettacolo “L’Altra Teresa”, con testi originali della stessa Dacia Maraini.
“Sono felice di presentare in anteprima questa edizione speciale al Teatro Comunale Giustiniano Villa”, ha concluso Chiara Raggi, “sia perché mi piace restituire alla mia terra il frutto dei miei viaggi, sia perché il Comune di San Clemente è un esempio virtuoso di come sia importante costruire sull’arte e la cultura”.














