Dal 14 al 17 agosto il borgo romagnolo ospiterà la nona edizione del We Reading Festival, rassegna che unisce letteratura, musica, talk e sperimentazione artistica. Quattro giornate a ingresso gratuito – fino a esaurimento posti e con prenotazione obbligatoria – che trasformeranno la settimana di Ferragosto in un viaggio tra letture inedite, concerti, incontri e momenti di riflessione.
Il festival, che si svolgerà nel giardino del Museo Etnografico di Santarcangelo (MET) e in altre suggestive location, aprirà le porte ogni sera alle 18:30 con food truck, servizio bar e selezioni musicali, mentre le letture inizieranno alle 21:00 seguite da concerti alle 23:00.
Quest’anno, accanto alla letteratura e alla musica, una giornata sarà dedicata alla cultura della moda, confermando la vocazione della rassegna ad abbracciare linguaggi diversi e contemporanei. Come spiegano gli organizzatori, “We Reading Festival si conferma una delle proposte più originali dell’estate italiana, capace di fondere la magia della parola con la sperimentazione artistica in un format riconoscibile e sempre sorprendente”.
Il programma
-
Giovedì 14 agosto: apertura con Paolo Nori, scrittore, traduttore e finalista al Premio Strega 2025, che proporrà una selezione di testi di Anton ?echov. Alle 23:00 live di Danielle, cantautore pesarese ed ex membro de I Camillas.
-
Venerdì 15 agosto: Eleazaro Rossi, stand-up comedian e conduttore de Le Iene, leggerà pagine di Stefano Benni e Alessandro Gori (Lo Sgargabonzi). Segue il DJ set del Bollicine Club Italiano fino all’1:00.
-
Sabato 16 agosto: serata dedicata alla moda con il giornalista e critico Antonio Mancinelli, seguita alle 23:00 dal live della pianista e compositrice Vijaya, che presenterà l’album Acqva.
-
Domenica 17 agosto: alle 6:00 concerto all’alba sul Colle dei Cappuccini con Clap! Clap!, produttore e dj italiano di fama internazionale. La serata finale al MET, dalle 20:00, vedrà sul palco Kyoto con il suo sound tra industrial, post-punk ed elettronica, preceduta da Giorgieness, Atlante e ColliMare.
Percorso Off
Il festival propone anche tre pomeriggi di talk al Musas – Museo Storico Archeologico:
-
15 agosto: Alessandro Sahebi parlerà di diseguaglianza, precarietà e populismi.
-
16 agosto: confronto sulla moda come visione, inclusione e sostenibilità con Simon Cracker, Moja Rowa e Antonio Mancinelli.
-
17 agosto: dibattito sulla crisi abitativa con Francesca Bubba e Raffaella Stacciarini.
Tutti gli eventi principali sono a ingresso gratuito con prenotazione su www.wereading.it aperta dalle 18:30 di giovedì 7 agosto. È possibile registrarsi anche sul posto, salvo esaurimento posti. Alcuni eventi, come il live all’alba e i talk, sono liberi senza prenotazione.
Il We Reading Festival 2025 è organizzato con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Santarcangelo di Romagna e Fondazione Culture Santarcangelo – Fo.Cu.S., con il sostegno del Credito Cooperativo Romagnolo – Bcc di Cesena e Gatteo e il media partner Radio Studio Delta. Le illustrazioni dell’edizione sono curate da Alessandro Ferrari.