Con l’approvazione del Documento di indirizzo alla progettazione per via Fornello a Montalbano e del progetto esecutivo per via Arpino a Sant’Ermete, la Giunta comunale ha dato il via agli ultimi due interventi di messa in sicurezza finanziati dalla struttura commissariale dopo l’alluvione del 2023. I lavori, che costeranno complessivamente quasi un milione di euro, partiranno tra fine 2025 e inizio 2026.
I primi cantieri interesseranno via Arpino, che era stata precedentemente studiata dal punto di vista geologico per valutare l’evoluzione della frana. Qui, con un investimento di 118mila euro, verranno realizzati pali in cemento armato per sostenere il terreno e la strada, che sarà completamente ricostruita e riasfaltata. Sono previsti anche interventi puntuali per la regimentazione delle acque piovane e il rifacimento della segnaletica stradale. La durata prevista dei lavori è di circa quattro mesi.
Molto più consistenti gli interventi su via Fornello, profondamente danneggiata dall’alluvione. L’investimento previsto è di 800mila euro, calcolato sulla base di indagini geognostiche e ambientali. Il progetto prevede il ripristino della sede stradale, la creazione di canali e tombinamenti per la corretta gestione delle acque meteoriche, la pulizia e la riprofilatura dei fossi, e la costruzione di una barriera paramassi per proteggere l’area sottostante. La progettazione sarà affidata alla società Anthea.
Parallelamente, prenderanno avvio anche i lavori per consolidare le mura dello Sferisterio, con l’installazione dei ponteggi e la costruzione di una rampa temporanea in ghiaia per consentire l’accesso dei camion. Sempre nell’ambito della messa in sicurezza post-alluvione, il Comune si occuperà di via Pio Massani, con un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro e una durata prevista di circa un anno.
Il sindaco Filippo Sacchetti e l’assessora ai lavori pubblici Michela Mussoni hanno ricordato come, grazie ai fondi della struttura ministeriale, Santarcangelo sia già intervenuta in diverse vie vicinali e comunali nelle frazioni di Canonica, Sant’Ermete e Montalbano, per un investimento complessivo superiore ai due milioni di euro, cui si aggiungono somme destinate ad altri enti per ulteriori opere. Con i quattro interventi in corso, si raggiunge così un totale di quasi dieci milioni di euro destinati al ripristino e alla messa in sicurezza del territorio, realizzati con puntualità e professionalità.