Santarcangelo. Emilia Street Parade, tutte le modifiche alla viabilità, i percorsi alternativi e i parcheggi consigliati

Emilia Street Parade prenderà il via sabato 20 settembre alle ore 17,30 con la biciclettata inaugurale della nuova ciclabile lungo la via Emilia: per consentire la realizzazione dell’evento in piena sicurezza, in ogni caso, già dalla mattina sono previste una serie di modifiche alla viabilità, con la conseguente indicazione dei percorsi alternativi e dei parcheggi consigliati per l’evento.

La via Emilia/SS9 sarà chiusa al transito e alla sosta nel tratto compreso tra via Montevecchi e viale Mazzini dalle ore 8 di sabato 20 settembre alle ore 8 di domenica 21 settembre, con esclusione dei veicoli degli operatori partecipanti alla manifestazione, dei mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e dei veicoli destinati alla pulizia. I mezzi del trasporto pubblico locale e del trasporto scolastico potranno invece continuare a circolare nell’area fino alle ore 15, per poi proseguire seguendo i percorsi alternativi riportati su www.startromagna.it.

Nelle stesse 24 ore, i mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate non potranno transitare neanche nei segmenti precedenti della SS9, sia in direzione Savignano (tratto compreso tra la rotatoria all’intersezione via Costa/SP13bis/via Emilia e l’incrocio con via Montevecchi) sia in direzione Rimini (tratto compreso tra la rotatoria all’intersezione via Emilia/via Ugo Bassi/via Pascoli e l’incrocio con viale Mazzini), con esclusione dei mezzi diretti alle sedi aziendali situate all’interno dell’area.

Proprio per i mezzi pesanti, ma non solo, sono disponibili una serie di percorsi alternativi: i veicoli provenienti da Savignano potranno transitare da via Santarcangelo-Bellaria (SP13bis) per raggiungere Bellaria, Rimini e il casello di Rimini Nord, percorrendo invece la Provinciale dell’Uso (SP13) per raggiungere Borghi e la zona a monte di Santarcangelo. Per i veicoli provenienti da Rimini, invece, sarà consigliata la svolta in via Tosi e lungo la Santarcangelo-Mare (SP136) per le destinazioni “lato mare”, la Strada di Gronda, via Trasversale Marecchia (SP49), la Strada Marecchiese (SS258) e la Santarcangiolese (SP14) per le destinazioni “lato monte”.

Regolamentazione eccezionale anche per le vie confluenti nella via Emilia: nel tratto compreso tra la SS9 e via IV Novembre delle vie Felici e De’ Garattoni divieto di transito dalle 8 di sabato alle 8 di domenica, con l’eccezione dei residenti, dei mezzi di soccorso e di polizia, con sosta vietata per tutti. Stesse limitazioni in vigore anche nel tratto di via Felici compreso tra la via Emilia e via Menotti, mentre nella stessa via Menotti sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata a tutti i veicoli su entrambi i lati della strada, sempre dalle 8 di sabato alle 8 di domenica.

Tre, infine, i parcheggi interessati dalle modifiche alla viabilità e alla sosta: nell’area presente al termine di via Verdi – compresa tra le vie IV Novembre, Emilia e Mazzini – non sarà possibile transitare e sostare dalle 8 di sabato alle 8 di domenica, così come nel parcheggio situato in via Braschi tra i civici 50 e 56A (chiuso già dalle 14 di giovedì 19 settembre), aree comprese all’interno della manifestazione. Divieto di sosta anche nella porzione di piazzale Esperanto dedicata allo stazionamento degli autobus, con esclusione dei veicoli di Start Romagna e dei taxi in servizio.

Numerosi invece i parcheggi consigliati per accedere all’evento, con un totale di oltre 1.500 posti auto disponibili: tra i principali, il parcheggio della zona artigianale (vie del Tiglio, della Quercia del Pino e dell’Olmo) con 500 posti, via Emilia (area Fabbri, nei pressi del parcheggio Francolini) con 200 posti, area Campana (200 posti), piazza della Fornace (180 posti), stazione (100 posti), Cittadella dello Sport presso il Pala SGR (100 posti) e Cimitero centrale (100 posti).

Contestualmente all’approvazione dell’ordinanza dopo gli ultimi passaggi operativi con le autorità competenti, nei prossimi giorni sarà collocata sul territorio la segnaletica con tutte le indicazioni sulla viabilità e la sosta: l’ordinanza stessa sarà poi pubblicata integralmente sul sito del Comune, dove è già disponibile la mappa interattiva con tutte le informazioni utili.

Oltre a rinnovare l’abbraccio della città alla Mutoid Waste Company, Emilia Street nasce per celebrare i numerosi interventi di rinnovamento che negli ultimi dieci anni hanno interessato la via Emilia, rendendo il tratto santarcangiolese della SS9 più sicuro e fruibile a piedi e in bicicletta. Sabato 20 settembre l’evento si aprirà infatti alle ore 17,30 con una biciclettata che dalla stazione raggiungerà Santa Giustina, per poi percorrere la nuova ciclabile lungo la via Emilia.

L’arrivo del gruppo in bicicletta alle 18,30 circa darà poi il via alla festa, che si svolgerà nel tratto urbano della SS9 fra gli incroci con le vie Mazzini e Montevecchi: la strada e i piazzali adiacenti saranno popolati da quattro postazioni musicali con due punti ristoro ciascuno.

Tutti i dettagli e le informazioni sull’evento sono raccontati su due pagine social tematiche – Emilia Street Parade su Facebook e @emilia.streetparade su Instagram – oltre che sui canali di comunicazione dell’Amministrazione comunale e di Città Viva.

Comune di Santarcangelo