Santarcangelo. Il Villaggio dei Cornuti tira la volata alla Fiera di San Martino

Già dal tardo pomeriggio di venerdì 7 novembre l’affluenza consistente di pubblico all’anteprima della Fiera ha preannunciato quella che sarebbe stata la grande partecipazione nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre. Fin dal primo pomeriggio di venerdì, infatti, sono stati tantissimi i giovani arrivati in anticipo per vivere l’atmosfera della festa osterie, punti gastronomici e truck food che hanno da subito registrato il pienone. Anche il successo dell’“Happy Becco” – riferiscono gli organizzatori di Blu Nautilus – ha superato ogni aspettativa: il gadget ufficiale 2025 distribuito al Villaggio dei Cornuti è andato letteralmente a ruba in pochi minuti, diventando subito uno dei simboli di questa edizione.

La più importante tra le Fiere d’Autunno di Santarcangelo ha visto una partecipazione straordinaria lungo tutto il fine settimana, grazie al meteo favorevole ma soprattutto alle numerose proposte, tra cui la più folkloristica e goliardica è senz’altro il Palio della piada organizzato da Pro Loco Santarcangelo. Ieri (domenica 9 novembre), davanti a un folto pubblico e a una giuria tutta al femminile, si sono sfidati una trentina di partecipanti nelle categorie bambini, giovani e over. I primi hanno ricevuto un buono per un gelato ciascuno, mentre tra i “giovani” il primo premio è andato a Lisa Muccioli (cena per quattro persone), il secondo a Laura Broccoli (spa per due persone) e il terzo a Maria Chiara Giacomini (omaggio di pelletteria). Terza classificata nella categoria “over” Cinzia Tombi (un chilo di cappelletti), seconda Sara Orlandi (cesto offerto) e prima classificata, nonché vincitrice assoluta, Mara Donati, che ha ricevuto un prosciutto e il mattarello con il portamattarello, consegnati direttamente dal sindaco Filippo Sacchetti e dal presidente della Pro Loco Filiberto Baccolini. Il riconoscimento “La Pida di Bècch” alla migliore piadina cittadina – decretato da una giuria che in incognito ha assaggiato le piadine di osterie, ristoranti e gastronomie santarcangiolesi – è stato invece assegnato all’Angolo del Buongustaio.

Lunghe file si sono formate per tutto il weekend sotto l’Arco, dove la tradizionale “prova” ha attirato migliaia di curiosi – oltre all’attenzione di diversi media nazionali – ma anche lungo le vie e le piazze del borgo nonché al Luna Park di piazzale Campana. Per l’intero fine settimana, il flusso straordinario di visitatori ha inevitabilmente generato qualche rallentamento alla viabilità e disagi alla sosta, ma grazie al lavoro delle forze dell’ordine, della Polizia locale e al piano sicurezza della manifestazione non si sono registrati particolari criticità.

La Fiera proseguirà come da programma oggi e domani (lunedì 10 e martedì 11 novembre) con il gran finale per il giorno di San Martino. Questa sera (lunedì 10 novembre) alle ore 21 allo spazio eventi di piazza Ganganelli si terrà la tradizionale “Alla Veglia di San Martino”, una serata di poesia dialettale dedicata a Lello Baldini nel decennale della sua scomparsa, promossa dalla Fiera e dalla Pro Loco per rinnovare il legame tra la manifestazione e la tradizione culturale locale attraverso il dialetto.

Il giorno di San Martino, infine, torna l’appuntamento con la Sagra Nazionale dei Cantastorie, in collaborazione con l’Associazione Italiana Cantastorie e la rivista “Il cantastorie on line”: dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 si avvicenderanno sul palco artisti provenienti da ogni parte d’Italia – dalla Toscana alle Marche, da Bologna a Mantova. Alle ore 11, inoltre, il sindaco Filippo Saccchetti premierà il cantastorie Wainer Mazza, che quest’anno compie 80 anni e celebra 50 anni di carriera artistica.

Oltre agli eventi, fino a martedì 11 novembre saranno presenti tutti i settori commerciali ed enogastronomici come “Casa Romagna” in piazza Ganganelli e “Casa dell’Autunno” in piazza Marini nonché il nuovissimo Villaggio dei Cornuti e l’Osteria delle Tradizioni in piazzale Francolini, il tradizionale mercatino etnico e delle curiosità in via Battisti, la “Campionaria” e i numerosi punti ristoro diffusi tra piazza Marconi, piazza Ganganelli, via De Bosis, via Faini e la piazzetta del Lavatoio. Sotto il porticato e nel cortile del Comune, in via Cavallotti e piazza Gramsci sono invece presenti gli oltre cinquanta espositori creativi e artigiani di “Fattammano a Sammartino”.

Tutte le informazioni sulla Fiera sono disponibili su www.santarcangelofiere.it, mentre le modifiche alla viabilità sono riepilogate nell’ordinanza già pubblicata sul sito del Comune. Amministrazione comunale e Blu Nautilus ringraziano Cherry Bank ed SGR Luce e Gas, main sponsor della Fiera di San Martino per l’edizione 2025.

Comune di Santarcangelo