Savignano dedica una sala a Paola Sobrero: “Una vita tra libri, cultura e memoria condivisa”

Un gesto concreto, ma anche un simbolo potente di riconoscenza e memoria. Venerdì 9 maggio, alle ore 17, la Biblioteca comunale di Savignano intitolerà una delle sue sale a Paola Sobrero, storica direttrice del centro culturale di Palazzo Vendemini e figura di riferimento per la vita culturale della città.

 

A poco più di un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 12 marzo 2024, l’Amministrazione Comunale ha deciso di onorarla con un tributo duraturo, nel luogo che più di ogni altro rappresenta la sua passione, la sua dedizione e la sua visione culturale: la biblioteca.

L’inaugurazione della sala si svolgerà nell’ambito della rassegna “Quante storie nella storia”, inserita nella Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, promossa dalla Regione Emilia-Romagna. L’evento sarà arricchito da una narrazione per immagini: una selezione di fotografie storiche della Savignano del passato, raccontate da Elisa Domeniconi della Cooperativa Koinè, con materiale proveniente dall’archivio della Fototeca Marco Pesaresi.

“Se oggi Savignano può vantare una delle biblioteche più vive e strutturate del territorio – con oltre 80.000 volumi e quasi 200.000 contenuti digitali – e un patrimonio fotografico di rilievo regionale, lo dobbiamo in gran parte al contributo di Paola Sobrero”, ha dichiarato il sindaco Nicola Dellapasqua.

“Dedicare a lei questa sala – ha aggiunto – è un modo per ricordare la sua capacità di studiare, custodire e condividere il sapere. Entrando in quella stanza, la sentiremo ancora tra noi, tra i libri, tra le storie che ha saputo valorizzare e trasmettere”.

Il nuovo spazio sarà non solo una dedica, ma anche una promessa: che l’eredità culturale di Paola Sobrero continui a vivere nelle nuove generazioni, nei lettori, negli studenti, nei ricercatori e in tutti coloro che considerano la cultura un bene comune.