Savignano, le botteghe di Borgo San Rocco rivivono nel documentario “Il granaio della memoria”

Un viaggio nella memoria per riscoprire il cuore pulsante di Borgo San Rocco e le sue botteghe storiche. Sarà presentato dopodomani, venerdì 7, e sabato 8 novembre al Cinema Teatro Moderno “Il granaio della memoria”, un documentario che racconta la vita commerciale del borgo dal dopoguerra fino alla fine degli anni ’80. Un appuntamento per immagini e testimonianze per non dimenticare un pezzo di storia della città.

L’opera, come spiega una nota diffusa oggi dal Comune di Savignano sul Rubicone, nasce da un’idea dell’autrice e sceneggiatrice Romina Bertani, che ha voluto ricostruire il tessuto sociale ed economico di uno degli angoli più caratteristici della città. La regia e il montaggio sono stati curati da Francesco Dardari, mentre la voce narrante è quella di Roberto Incerpi. Fondamentale per la ricostruzione storica è stato il lavoro di ricerca fotografica condotto con la Fototeca comunale “Marco Pesaresi” e la Biblioteca comunale di Palazzo Vendemini.

Il progetto culturale ha raccolto un ampio sostegno sul territorio. Gode infatti del patrocinio del Comune, dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi e della collaborazione dell’Associazione Savignano Eventi. Hanno inoltre contribuito come sponsor CNA, Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Romagna Banca e Manzi e Zanotti Design Studio, a testimonianza del valore dell’iniziativa per l’intera comunità.

L’appuntamento per entrambe le serate è alle 20.15. L’ingresso al Cinema Teatro Moderno sarà libero e gratuito, senza necessità di prenotazione, per consentire la massima partecipazione a chiunque desideri fare un tuffo nel passato e riscoprire volti, storie e attività che hanno animato la vita di Savignano per decenni. Un’occasione per custodire e tramandare il patrimonio della memoria collettiva.