Si accende l’edizione 2025 del SI FEST, il più longevo festival italiano di fotografia, giunto alla sua 34ª edizione. Le mostre saranno aperte dal 12 al 28 settembre 2025 e si inaugureranno ufficialmente venerdì 12 con un ospite d’eccezione: Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, protagonista della serata con la sua mostra personale “Doppia Uso Singola” presso la suggestiva Villa La Rotonda.
L’inizio del weekend inaugurale, venerdì 12 settembre, scatterà alle 18 in Piazza Borghesi con il saluto istituzionale e l’apertura dello spazio LiFE – Libri Fotografia Editoria, vetrina dedicata alle pubblicazioni indipendenti nel settore fotografico. Seguirà l’apertura in Sala Allende delle mostre, con la presentazione di “Oltre la porta. 80 anni Cocif tra memoria e innovazione”. Dalle 20 il pubblico si sposterà a Villa La Rotonda per la speciale inaugurazione con Colapesce, mentre alle 21.30 in Piazza Borghesi sarà proiettato il film “La ragazza con la Leica” di Daniele Cini e Claudia Pampinella.
Il sabato sarà una giornata intensa, con mostre aperte dalle 9 alle 24 e una fitta agenda fatta di portfolio review, incontri con gli autori, presentazioni di libri e degustazioni di prodotti tipici. Tra gli appuntamenti di rilievo: la visita guidata di Barbara Diener alla sua mostra “Sehnsucht” alla Vecchia Pescheria (ore 10), quella di Colapesce a Villa La Rotonda (ore 15) e l’incontro con Roselena Ramistella al Castello di Ribano con “Deepland”, seguito da una degustazione (ore 19). Spazio anche all’editoria fotografica con “Viaggio in Italia”, presentato da Guido Guidi e Adele Ghirri (ore 16), e a “Umbratile” di Silvio Canini (ore 17).
Alle 21 Piazza Borghesi ospiterà il concerto del collettivo Emem, gruppo che miscela minimalismo, pop e intensità emotiva in un repertorio che vuole “condurre gli spettatori dentro le dinamiche musicali del trio”. A seguire, alle 22.30, la seconda proiezione del docufilm “La ragazza con la Leica”.
Domenica 14 settembre le mostre saranno visitabili dalle 9 alle 20. In programma una nuova sessione di letture portfolio, visite guidate alla collettiva Teren Zielony con Aleks Ucaj e Fabio Domenicali e alla mostra di Ragnar Axelsson “Where the world is melting” a cura di Jana Liskova. Alla Fototeca Marco Pesaresi un incontro sarà invece dedicato alla mostra sull’alluvione in Romagna. La giornata si chiuderà con la cerimonia di premiazione del Premio Marco Pesaresi e del Premio Portfolio “Werther Colonna”, riconoscimenti simbolo del festival, dedicati ai migliori lavori presentati durante le letture.
Il SI FEST 2025 proseguirà poi nei due weekend del 20-21 e del 27-28 settembre con l’apertura delle mostre dalle 10 alle 20.
Biglietti: 12 euro (5 euro per i residenti di Savignano, gratuito under 14). Biglietteria in Piazza Borghesi (12 settembre ore 18-23; 13 settembre 9-23; 14 settembre 9-19; 20-21 e 27-28 settembre ore 10-20).