Savignano sul Rubicone, blitz della Polizia locale: sequestrati 3 veicoli senza assicurazione e deferito un autotrasportatore per rifiuti illeciti

Controlli serrati della Polizia locale dell’Unione Rubicone e Mare lo scorso fine settimana: l’attività di presidio sulle principali arterie viarie ha portato a tre sequestri di veicoli privi di assicurazione, a numerosi ritiri di patente e, in un caso, al deferimento all’autorità giudiziaria di un conducente sorpreso a trasportare rifiuti in maniera illecita.

Sequestri e patenti ritirate

Tre mezzi sono stati fermati poiché circolavano senza copertura assicurativa: ai conducenti è stata inflitta la relativa sanzione pecuniaria, la decurtazione di 5 punti-patente e il ritiro della carta di circolazione.

Patente ritirata anche al conducente di un autocarro, segnalato al Prefetto per sospensione da 15 giorni a 3 mesi per uso del telefono alla guida. Per un automobilista sorpreso senza cintura di sicurezza, invece, oltre alla multa, è scattata la nuova misura della sospensione breve della patente per 7 giorni. Cinque conducenti sono stati inoltre sanzionati per omessa revisione del veicolo, con fermo amministrativo delle auto.

Il comandante della Polizia locale ricorda che “la sospensione breve della patente di guida è un nuovo tipo di sanzione accessoria in vigore da dicembre 2024. Si applica solo per alcune specifiche violazioni quali, per esempio, guida senza sistemi di ritenuta, guida con telefono, circolazione contromano, mancata precedenza, passaggio col semaforo rosso, mancato rispetto della distanza di sicurezza… La sospensione si applica se il conducente ha meno di 20 punti-patente e raddoppia in caso di sinistro con gravi danni ai veicoli”.

Controlli contro l’uso del cellulare

A inizio settimana, in collaborazione con la Polizia locale di Cesena, sono stati effettuati tre servizi motociclistici mirati al contrasto dell’uso del cellulare alla guida. In particolare, a Savignano sono state contestate 5 infrazioni per conducenti che digitavano messaggi mentre erano al volante. La sanzione comporta 250 euro di multa, 5 punti in meno sulla patente e, nei casi previsti, il ritiro della stessa ai fini della sospensione.

Rifiuti illeciti, scatta il deferimento

Particolarmente grave l’episodio avvenuto giovedì scorso: il conducente di un autocarro è stato fermato mentre trasportava rifiuti illecitamente. Per lui è scattato il ritiro della patente e il deferimento all’autorità giudiziaria. “Il reato, secondo il nuovo regime sanzionatorio dei reati ambientali in vigore dal 9 agosto – precisa il comandante Scarpellini – prevede ora la reclusione da 1 a 5 anni”.

L’autocarro è stato sequestrato per la confisca. Il comandante aggiunge che “la norma punisce anche chi consegna i propri rifiuti a soggetti che non hanno titoli per gestirli e che inevitabilmente li abbandoneranno o li consegneranno ai circuiti illegali di smaltimento”.