Il Consiglio comunale di Savignano sul Rubicone ha dato il via libera al finanziamento per l’acquisto di nuove luminarie e addobbi natalizi, stanziando 55mila euro. Nella stessa seduta, svoltasi ieri sera, lunedì 27 ottobre, è stato approvato anche l’atteso regolamento della Consulta dei Giovani, un nuovo strumento per dare voce ai ragazzi della città, oltre a una serie di altri provvedimenti tra cui fondi per la didattica e modifiche alla gestione del trasporto scolastico.
Le decisioni, come rende noto il Comune di Savignano in un comunicato diffuso oggi, sono state prese attraverso una variazione al bilancio di previsione 2025-2027. Oltre ai fondi per rendere più luminosa l’atmosfera natalizia, l’assise ha dato il via libera a 48mila euro di contributi, incassati tramite una legge nazionale, da destinare all’Unione Rubicone e Mare per potenziare la didattica per gli alunni con disabilità.
Un altro punto centrale della serata è stata l’approvazione del regolamento della Consulta dei Giovani. A illustrarlo è stato l’assessore alle Politiche giovanili, Alessio Tomei, che ha spiegato come l’atto rappresenti un punto di partenza fondamentale per l’attività del nuovo organismo. Il perno formale della Consulta, ha sottolineato Tomei, saranno i giovani consiglieri comunali, una scelta pensata per garantire continuità all’organismo, che resterà comunque aperto alla partecipazione di gruppi formali e informali della città, attivi in ambito sportivo, parrocchiale e del volontariato. “La Consulta non dovrà appesantire il lavoro dei ragazzi – ha precisato l’assessore – ma essere uno strumento ponte per raggiungere i giovani”.
Positivo il commento della consigliera Maria Teresa Vernocchi. “Raccolgo con particolare favore questo provvedimento. In questo modo l’amministrazione si prende cura dei giovani, offre loro una voce, un mezzo per partecipare alla vita della comunità adulta. Con la loro vivacità di idee e intenti, i nostri ragazzi sapranno elaborare sicuramente proposte e progetti vicini ai loro interessi”.
Infine, il Consiglio comunale ha approvato una modifica allo statuto di Amr, l’Agenzia Mobilità Romagna. Con questo atto, i comuni soci conferiscono alla società anche l’attività di programmazione e progettazione del servizio di trasporto pubblico locale per gli studenti. Amr andrà quindi a sostituire Atr in questo specifico servizio.












