Una domenica da vivere all’aperto tra tradizione, convivialità e tanta allegria. Il 27 aprile, il parco della parrocchia di San Giovanni in Compito accoglie la XVI edizione della “Festa dla Ligaza”, appuntamento ormai immancabile nel calendario degli eventi di quartiere.
La festa, nata per rievocare l’antico picnic comunitario del martedì dopo Pasqua, prende il nome dalla “ligaza”, il tradizionale fazzoletto a quadretti in cui si avvolgeva la merenda. Oggi è diventata un vero momento di comunità, che unisce memoria e modernità, grazie all’impegno della Consulta di Quartiere San Giovanni.
Il programma è ricco e variegato:
-
Si parte alle 8 con il raduno di auto e moto d’epoca, organizzato in collaborazione con gli Amici delle targhe nere, e dedicato al Secondo Memorial Attilio Giovanardi.
-
Alle 10.45, via al giro turistico, con esposizione dei veicoli al rientro, prevista per le 12.
-
La mattinata si apre anche con la Messa delle 9.45, seguita dalla maccheronata offerta dal quartiere e dal vino de I Filarini di Calisese. La cucina sarà attiva con piadina, porchetta, affettati e patatine fino alle 15.30 e riaprirà dalle 18 alle 20.30.
I bambini saranno protagonisti nel pomeriggio: tra le 13.30 e le 16.30, li attendono truccabimbi, giochi, palloncini e bolle di sapone giganti. Alle 16.30, una merenda offerta chiuderà le attività per i più piccoli.
Dalle 17, l’appuntamento è con Aperiligaza, un mix di cocktail, relax e musica folk dal vivo con i Drunken Lullabies, che porteranno sul palco un repertorio coinvolgente e danzante, perfetto per concludere la giornata in allegria.
Durante tutta la giornata (dalle 10 alle 19), sarà possibile visitare al primo piano della canonica una mostra fotografica con immagini storiche del quartiere e della città di Savignano sul Rubicone. Inoltre, dalle 9.45 sarà esposta una selezione di macchine agricole d’epoca.
La partecipazione è libera e aperta a tutti. In caso di maltempo, la festa sarà rinviata a domenica 4 maggio.
La Consulta di Quartiere San Giovanni ringrazia volontari, parroci, il Circolo Acli, l’Amministrazione comunale e tutte le realtà che, con il loro impegno, rendono possibile la riuscita di questo evento che ogni anno rafforza lo spirito di comunità.