Scudo fiscale, la bozza esplicativa sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Scudo fiscale, l’Agenzia delle Entrate apre ai suggerimenti dei cittadini. Fino al 25 settembre sarà sul sito, dove da ieri è disponibile la bozza di circolare esplicativa, anche un forum che «consentirà – ha spiegato il direttore Attilio Befera – di valutare le indicazioni delle associazioni di categoria e degli ordini professionali, ma anche di chi vorrà inviare suggerimenti». La circolare pubblicata ieri chiarisce la portata del provvedimento, distinguendo tra rimpatrio e regolarizzazione (cioè la possibilità di lasciare all’estero i beni, una volta denunciati e monitorati): quest’ultima è possibile non solo nei Paesi dell’Unione europea ma anche per le attività detenute nei Paesi extra Ue «qualora sia rispettata la condizione che vi sia un effettivo scambio di informazioni» e in quelli aderenti allo spazio economico europeo che garantiscono lo scambio di informazioni – al momento, solo Norvegia e Islanda – mentre sono esclusi Svizzera, Montecarlo, Liechtenstein e San Marino.Inoltre, lo scudo può essere utilizzato anche dagli eredi: viene infine confermato l’obbligo della segnalazione antiriciclaggio.
fonte giornale.it