San Marino, 16 ottobre 2025 – Il dibattito sui percorsi di crescita sostenibile e sull’impatto trasformativo dell’innovazione tecnologica ha dominato le sessioni plenarie e i seminari degli Incontri Annuali del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, in corso a Washington. La Repubblica di San Marino ha partecipato attivamente a questo fondamentale crocevia di riflessioni economiche globali, attraverso la presenza del Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la ricerca tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport, Rossano Fabbri e il Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio, Marco Gatti.
A catalizzare l’attenzione è stata in particolare la conferenza di alto livello focalizzata su come incrementare la produttività nell’era digitale, un tema posto al centro dell’agenda internazionale e sviluppato con l’intervento della Direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva. La discussione ha sollecitato una disamina consapevole ed efficiente dello sfruttamento delle nuove tecnologie, inclusa l’Intelligenza Artificiale, per sostenere lo sviluppo e la crescita economica a livello mondiale. Si è evidenziato come l’economia globale stia dimostrando una resilienza superiore alle attese, ma resti fragile di fronte all’incertezza geopolitica, rendendo l’adozione strategica dell’AI un fattore propulsivo irrinunciabile per il prossimo triennio.
Il Segretario di Stato Rossano Fabbri, nella sua veste di Governatore per San Marino presso la Banca Mondiale, ha colto l’occasione per rinsaldare il posizionamento della Repubblica in linea con i vettori di sviluppo internazionale, ribadendo l’impegno per una crescita che sia al contempo dinamica e strutturalmente solida.
“L’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie rappresentano il vettore determinante per un salto qualitativo nella produttività” ha commentato il Segretario di Stato Rossano Fabbri. “La nostra partecipazione in seno alla Banca Mondiale ci impegna a sostenere un modello di crescita che sia non solo rapido, ma soprattutto equo e durevole. Per San Marino, questo si traduce nell’imperativo di accelerare la transizione digitale e di focalizzare gli sforzi sullo sviluppo di un settore privato altamente innovativo, capace di generare occupazione qualificata e di attrarre capitali, delineando così un futuro economico proiettato sull’eccellenza.”
La presenza del Segretario Fabbri agli Incontri di Washington riafferma il ruolo proattivo della Repubblica nel dialogo economico multilaterale e la sua ferma volontà di allineare le strategie nazionali – in particolare quelle relative a industria, artigianato, commercio e ricerca tecnologica – alle migliori prassi globali per la gestione della trasformazione digitale. Tale approccio strategico è essenziale per assicurare a San Marino un posizionamento competitivo e stabile nello scenario economico internazionale in continua evoluzione.
Segreteria di Stato per l’Industria, il Commercio, l’Artigianato, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport