Secondo l’Associazione San Marino-Italia l’accordo di associazione UE è una grande opportunità

Un seminario per delineare lo scenario evolutivo delle relazioni tra San Marino e Italia prospettato dall’Accordo di Associazione di San Marino con l’Unione Europea è stato organizzato dall’Associazione San Marino–Italia alla Sala Montelupo di Domagnano, venerdì 10 ottobre. Politici ed esperti, concordi nel ritenere che per San Marino si apra una nuova fase della propria storia, hanno illustrato opportunità e prospettive del percorso.

Il Presidente dell’Associazione, Denis Cecchetti, ha aperto i lavori sottolineando il passaggio dalla collaborazione all’alleanza: «Scegliamo di fare un salto di qualità. Stati vicini che si comportano da amici, e, quando serve, da alleati, possono ottenere insieme più di quanto otterrebbero da soli».

L’Ambasciatore d’Italia, Fabrizio Colaceci, ha assicurato massima dedizione a una nuova stagione di relazioni bilaterali, esprimendo grande fiducia nell’Accordo di Associazione come opportunità reciproca per affrontare sfide e cogliere opportunità.
Le parlamentari italiane Domenica Spinelli (FdI) e Rosaria Tassinari (FI) hanno confermato la disponibilità a lavorare per rapporti più stretti e a favorire l’Accordo di Associazione di San Marino con l’UE, aprendo una fase più agile e virtuosa nelle relazioni tra i due Stati.
Le grandi opportunità offerte dall’Accordo di Associazione sono state illustrate dai Segretari di Stato Luca Beccari e Andrea Belluzzi nei campi politico, economico, sanitario e digitale.

Nel corso del seminario, molto partecipato, sono intervenuti anche gli esperti di diritto europeo Roberto Baratta e di relazioni internazionali Michele Chiaruzzi. Per entrambi, l’Accordo cambia le prospettive del piccolo Stato, rendendo più affrontabili le grandi sfide e più alla portata le opportunità nel contesto internazionale.
All’esterno si sono svolte due manifestazioni concomitanti: una per promuovere un referendum sull’Accordo di Associazione e una contro la riforma IGR. In sala, grande presenza di pubblico.
L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno di: Oiko Trustee, NT Advisory, Banca di San Marino, Banca Sammarinese di Investimento, Cassa di Risparmio, Titancoop e TIM San Marino.

Associazione San Marino – Italia