IL SEGRETARIO DI STATO PER IL TURISMO TEODORO LONFERNINI PRESENTA AL MEETING
LA PARTECIPAZIONE DI SAN MARINO ALL’EXPO MILANO 2015
Oggi al Meeting di Rimini la giornata è stata dedicata all’Expo di Milano 2015.
Il Segretario di Stato per il Turismo, Teodoro Lonfernini, ha partecipato all’incontro organizzato dal Meeting alla presenza del Commissario Straordinario del Governo italiano per l’Expo Milano 2015 il Dott. Giuseppe Sala e del Presidente della Regione Lombardia. Nel suo intervento di saluto il Segretario Lonfernini ha ricordato come San Marino abbia contribuito alla vittoria di Milano e come sia stato uno dei primissimi Paesi ad aderire all’Expo. Inoltre ha sottolineato come la presenza di San Marino all’Expo con un proprio padiglione darà la possibilità al Paese di presentarsi a tutto campo sia nel settore delle produzioni agroalimentari che di presentare il sistema Paese nel suo insieme.
Successivamente nello stand di San Marino al Meeting si è tenuto un incontro incentrato sulla partecipazione di San Marino all’Expo 2015. All’incontro hanno preso parte il Segretario di Stato Lonfernini, il Commissario Generale di San Marino all’Expo Mauro Maiani ed il progettista del Padiglione sammarinese Arch. Sergio Casadei.
Il Commissario Maiani ha illustrato le tappe fondamentali della partecipazione di San Marino, la situazione attuale e gli ulteriori step che il Commissariato Generale dovrà compiere da oggi fino all’apertura dell’expo il prossimo 1 maggio 2015.
Sono già stati delineate le linee guida del progetto di allestimento ed è stato definito il piano di comunicazione con la realizzazione di due video e di materiali multimediali che verranno utilizzati per l’approfondimento nel tavolo multimediale composto dai touch-screen dedicati alle varie filiere di produzione ed al sistema Paese. Saranno inoltre presentate le tre best practices ( buone pratiche) realizzate a San Marino nell’ambito del progetto Best practices dell’ONU e che sono “ L’educazione alimentare a San Marino “, il Consorzio Terra di San Marino” e il piano di raccolta differenziata porta a porta.
L’Arch. Casadei ha illustrato il layout dell’allestimento del Padiglione composto da un modulo di 125 mq al piano terra dedicato all’area espositiva e area vendita e di 125 mq al primo piano dedicato agli uffici ed alla vip lounge. Il padiglione è caratterizzato da un grande video wall centrale di 6mx2,5 e dal un taolo touch screen con 12 postazioni multimediali. Nel soffitto sono appese 3000 forchette azzurre che delineano assieme al sistema luci che cambia colore e intensità, una atmosfera particolare nel Padiglione.
Il Segretario Lonfernini ha sottolineato come l’Expo rappresenti per San Marino una formidabile occasione di promozione sia per il sistema Paese che per le aziende sammarinesi che vorranno cogliere quest’opportunità per presentarsi in questo grande evento. mercato italiano e mondiale.
Lonfernini ha affermato:
“Presenteremo le nostre peculiarità agroalimentari ed il nostro sistema di valorizzazione dei prodotti e delle filiere locali raggruppate nel Consorzio ”Terre di San Marino”; un sistema contraddistinto da una speciale attenzione a tre elementi irrinunciabili: la qualità e genuinità dei prodotti, la distanza kilometro zero e la tracciabilità dei prodotti stessi.
Presenteremo il nostro territorio, il nostro sistema economico e turistico; un Paese moderno, efficiente, che si è aperto al mondo e che ha superato le zone grigie del recente passato e che, oggi, è uno Stato allineato agli standard internazionali, riconosciuto come partner affidabile non solo dall’Italia ma dai principali Organismi Internazionali.
La Repubblica di San Marino cercherà di finalizzare al meglio la propria partecipazione e il tutto non dovrà in alcun modo esaurirsi ai sei mesi di svolgimento della manifestazione.”
Nel corso dell’incontro Lonfernini ha anche incontrato privatamente il Commissario Sala al quale ha consegnato la lettera di invito per essere l’oratore ufficiale alla cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti per il 1 aprile 2015.
La Segreteria di Stato per il Turismo
San Marino, 29 agosto 2014/1713 d. F.R.