In riferimento all’articolo apparso nella giornata di ieri sulla stampa locale a firma di alcuni cittadini, la Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente comunica quanto segue.
In primo luogo, è opportuno precisare che il servizio rotta neve è gestito direttamente ed in piena autonomia dal C.C.O. (Centro di Coordinamento Operativo) composto dai tecnici dell’Azienda Autonoma di Stato di Produzione sotto la supervisione del Direttore, e non dal Segretario di Stato per il Territorio pro tempore.
Si fa notare inoltre che, nonostante i numerosi mezzi operanti a disposizione del servizio rotta neve, la singolare e abbondante nevicata non ha permesso costantemente ai mezzi preposti di tenere pulite le strade pubbliche creando di conseguenza alcuni disagi alla circolazione stradale. Non appena attenuata la perturbazione atmosferica eccezionale infatti, è stato possibile svolgere regolarmente tutte le operazioni di pulizia dei parcheggi e dei piazzali pubblici (ed esclusione di quelli di proprietà privata), al fine di renderli nuovamente e perfettamente fruibili agli utenti.
Su richiesta delle Segreterie di Stato competenti, sono state commissionate ai responsabili del C.C.O dell’A.A.S.P., la pulizia ai alcune strade e piazze pubbliche del Centro Storico al fine di consentire lo svolgimento di importanti manifestazioni o incontri Istituzionali.
Si osserva altresì che alcune operazioni sono state svolte durante le ore notturne per permettere agli addetti ai lavori di svolgere le necessarie operazioni di pulizia e per non arrecare ulteriori disagi agli utenti.
Colgo l’occasione altresì per ringraziare i tecnici del Centro di Coordinamento Operativo, le maestranze dell’A.A.S.P., le forze di polizia impegnate nonché tutti coloro che in occasione dell’ultima nevicata hanno prestato servizio alla rotta neve.
La scrivente Segreteria di Stato infine, intende rilevare come – nonostante la contingente situazione economica, compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione – vengano realizzati importanti infrastrutture pubbliche (svincoli, rotatorie, edifici scolastici, parchi pubblici, ecc) e la sistemazione di edifici pubblici nell’interesse della collettività, utilizzando la manodopera specializzata di piccole e medie imprese sammarinesi, unitamente alle maestranze dell’A.A.S.P., attraverso lo strumento dell’appalto pubblico indetto dall’Azienda stessa, sostenendo così l’economia interna del Paese.
Segreteria di Stato per il Territorio e l’Ambiente, l’Agricoltura ed i Rapporti con l’A.A.S.P.
San Marino, 21 marzo 2011/1710 d.F.R