• Screenshot
  • Serie A: il Napoli travolge l’Empoli e si riprende il primato. Goleada Juventus a Chievo. Frena la Fiorentina a Genova

    HiguainRisultati: Napoli-Empoli 5-1, Genoa-Fiorentina 0-0, Bologna-Sampdoria 3-2, Udinese-Lazio 0-0, Torino-Verona 0-0, Chievo-Juventus 0-4.

    Insigne e Morata mattatori;frena Fiorentina,Montella in affanno
    ROMA
    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Le due padrone del campionato lanciano la fuga a suon di goleada. La Juve impatta il record di 12 vittorie di fila di Conte travolgendo 4-0 il Chievo in casa coi suoi giovani gioielli, il Napoli due ore e mezzo dopo replica col 5-1 all’ottimo Empoli che era andato in vantaggio. Mattatori Higuain e Insigne coi gol numero 22 e 10, poi a risultato acquisito doppietta dell’utile gregario Callejon. Una poderosa dimostrazione di forza che spacca il campionato perche’, in attesa del derby milanese, la Fiorentina segna il passo a Genova perdendo altri due punti. La Lazio non approfitta della superiorita’ numerica per violare il Friuli mentre la Samp di Montella subisce la quarta sconfitta di fila dopo avere invano rimontato due gol al Bologna che Destro sul rigore (contestato dai liguri) porta al successo. Pari deludente infine tra Torino e Verona. In attesa del doppio turno della prossima settimana il Napoli di Sarri mantiene due punti di vantaggio ma all’inizio l’Empoli mette i brividi al San Paolo con una perla di Paredes deviata. Ma la gioiosa macchina da gol Insigne-Higuain rimette le cose a posto. Il centravanti viene imbeccato di testa dal suo ispiratore che poi confeziona il sorpasso con una punizione capolavoro alla Maradona. Un autogol e una doppietta di Callejon chiudono poi i giochi e, come col Sassuolo, il Napoli reagisce allo svantaggio e vince di slancio. Per Higuain numeri da record: 22 gol in altrettante partite, 57 in serie A di cui 49 nelle 67 gare in casa. Per il Napoli sesta vittorie di fila con 22 gol all’attivo. La Juve gioca sempre meglio e vince con straordinaria facilita’. Nell’anticipo dell’ora di pranzo fa un solo boccone del Chievo con molte assenze. Ma lo strapotere bianconero e’ totale coi tre giovani campioni d’attacco: due gol di Morata, uno di Pogba e tante giocate di Dybala. Uno spettacolo per il poker che confeziona il 12/o sigillo di fila che certifica lo stato di grazia del team di Allegri. Perde terreno invece la Fiorentina che ha perso un po’ di smalto. E’ il Genoa che ha le migliori occasioni, colpisce un palo con l’ex milanista Suso e mostra segnali di ripresa, ma il punto non sposta una situazione di classifica comunque complicata. I viola hanno qualche chance ma non riescono a giocare in scioltezza come in passato. Si complica la vita l’Udinese lasciando la Lazio in superiorita’ numerica per piu’ di un tempo: doppio giallo ingenuo per Danilo e i biancazzurri, che perdono Djordjevic, attaccano con buona continuita’ per tutto il secondo tempo. Ma la difesa regge e alla fine, in parita’ numerica per il rosso a Matri, anche l’Udinese prova invano a conquistare tre punti. Domenica sulle montagne russe per la Samp di Montella che va sotto senza opporre resistenza grazie alle prodezze di Donsah, che serve l’assist per Mounier e poi si inventa il raddoppio con un gran tiro. Ma nella ripresa e’ un’altra Samp: prima torna in pista con Muriel poi trova il pari con Correa. Ma un’ingenuita’ di Alvarez regala un rigore che Destro, sempre a segno in casa, non sbaglia. Per Montella, alla quarta sconfitta consecutiva, una situazione sempre piu’ delicata. Prosegue la stagione modesta del Torino nonostante il ritorno di Immobile: dopo quarto sconfitte in sei gare arriva un pari insipido che cambia poco anche al Verona ormai avviato alla retrocessione. Ma ora che poco da rimuginare: mercoledi’ e domenica sono in palio sei punti pesanti per tutti.

    Il quadro della 22/ma giornata (RISULTATI  E CLASSIFICA)

    Bologna-Sampdoria 3-2 (La cronaca )
    Napoli-Empoli 5-1 (La cronaca)
    Udinese-Lazio 0-0 (La cronaca )
    Torino-Verona 0-0
    Genoa-Fiorentina 0-0 (La cronaca)

    I gol

    • Napoli-Empoli 5-1: al 43′ st altra azione sulla fascia sinistra, ancora assist di Mertens per Callejon che insacca a fil di palo
    • Bologna-Sampdoria 3-2: al 42′ st Destro spiazza Viviano e riporta in vantaggio i rossoblu’ su calcio di rigore (fallo di Alvarez)
    • Napoli-Empoli 4-1: al 38′ st Callejon irrompe di gran carriera sul secondo palo e corregge in rete un cross da sinistra di Mertens
    • Bologna-Sampdoria 2-2: al 35′ st Dodo’ da sinistra mette in mezzo per Correa, prima conclusione respinta, ma insacca alla seconda
      Bologna-Sampdoria 2-1
      : al 9′ st Muriel in area si libera con una finta, e con un gran destro in diagonale accorcia le distanze.
    • Napoli-Empoli 3-1: 6′ st, cross di Callejon da destra, interviene Camporese che con un tocco maldestro infila nella propria porta
    • Napoli-Empoli 2-1: 37′ pt Insigne su punizione pennella sopra la barriera e insacca all’incrocio dei pali. Skorupski non ci arriva.
    • Napoli-Empoli 1-1: 33′ pt, Insigne dalla sinistra pennella un perfetto cross in mezzo, Higuain tutto solo di testa incorna in rete.
    • Napoli-Empoli 0-1: al 28′ pt punizione dai 20-25 metri, Paredes calcia di potenza e Callejon devia in barriera spiazzando Reina.
    • Bologna-Sampdoria 2-0: 24′ pt, Giaccherini recupera palla, Donsah dal limite insacca con un preciso rasoterra di destro all’angolo
      Bologna-Sampdoria 1-0: al 13′ pt Donsah sfonda sulla destra, tiro-cross potentissimo sul quale interviene Mounier che devia in gol.

    Così in campo
    Bologna – Mirante, Rossettini, Oikonomou, Gastaldello, Masina, Taider, Diawara, Donsah, Mounier, Destro, Giaccherini.
    Sampdoria -Viviano, Sala, Moisander, Ranocchia, Dodo’, Fernando, Barreto, Ivan, Soriano, Correa, Muriel

    Napoli – Reina, Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam, Allan, Jorginho, Hamsik, Callejon, Higuain, Insigne.
    Empoli – Skorupski, Laurini, Tonelli, Camporese, Mario Rui, Zielinski, Paredes, Croce, Saponara, Pucciarelli, Maccarone

    Udinese – Karnezis, Wague, Danilo, Piris, Edenilson, Badu, Guilherme, Kuzmanovic, Ali Adnan, Thereau, Zapata
    Lazio – Berisha, Basta, Bisevac, Hoedt, Konko, Milinkovic-Savic, Cataldi, Parolo, Candreva, Djordjevic, Keita

    Torino – Padelli, Maksimovic, Jansson, Moretti, Bruno Peres, Acquah, Gazzi, Benassi, Molinaro, Belotti, Immobile
    Verona – Gollini, Pisano, Moras, Helander, Albertazzi, Jankovic, Greco, Ionita, Wszolek, Toni, Juanito Gomez

    Genoa – Perin, Munoz, Burdisso, Izzo, Ansaldi, Rincon, Dzemaili, Laxalt, Suso, Pavoletti, Perotti
    Fiorentina – Tatarusanu, Roncaglia, Rodriguez, Astori, Bernardeschi, Vecino, Borja Valero, Pasqual, Zarate, Ilicic, Babacar

    ANSA