Si è conclusa ad Oslo la 19^ Sessione Annuale dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE (OSCE PA), che in questa settimana ha visto impegnate le delegazioni dei 56 Paesi membri per discutere il tema della lotta al crimine organizzato transazionale e alla corruzione, tema che si inquadra nella volontà di rafforzare l’impegno della organizzazione OSCE PA per l’affermazione dello Stato di Diritto e della legalità, già emersa nella scorsa sessione annuale di Vilnius.
I Consiglieri della delegazione sammarinese, Oscar Mina, Alessandro Rossi e Angela Venturini, hanno partecipato all’esame e alla votazione delle risoluzioni proposte dai relatori delle tre Commissioni Generali: la Commissione per gli Affari Politici e la Sicurezza ha dibattuto una bozza di risoluzione che ha promosso la ratifica alla Convenzione ONU contro la criminalità organizzata ed una maggiore collaborazione per combattere il finanziamento al terrorismo ed il riciclaggio di denaro.
La Commissione per la Democrazia, i Diritti Umani e le Questioni Umanitarie ha analizzato l’aspetto sociale della tratta degli esseri umani, riportando dati a dir poco preoccupanti: la forma più comune di tratta (79%) è condotta a scopo di sfruttamento sessuale; le vittime sono per lo più donne e ragazze, mentre il 20% è rappresentato da bambini.
Il traffico di armi e di droga, la corruzione e la tratta degli esseri umani – attività sulle quali vive e si diffonde il crimine organizzato – sono stati analizzati dalla Commissione per gli Affari Economici, la Scienza, la Tecnologia e l’Ambiente, che ha richiamato ad un maggiore controllo e alla trasparenza legislativa dei Paesi membri dell’area OSCE.
Tra i punti supplementari approvati, costitutivi della risoluzione conclusiva, la necessità di garantire sicurezza energetica, la collaborazione nell’area mediterranea, l’assistenza ai rifugiati e la pena di morte, ancora praticata in due Stati membri OSCE (Stati Uniti e Bielorussia).
L’Assemblea, nel corso della sessione plenaria, ha eletto Presidente il Capo della Delegazione greca Petros Efthymiou, tre Vice-Presidenti e i Funzionari delle tre Commissioni Generali per la prossima Sessione Annuale 2011.
Ai margini dei lavori, la delegazione sammarinese ha incontrato la delegazione italiana, per valutare la nostra partecipazione alla prossima sessione autunnale in programma a Palermo, alla luce dei rapporti di stima e dialogo costruttivo esistenti tra le due delegazioni. Rapporti di stima che hanno portato al sostegno della delegazione sammarinese alla nomina di Vice Presidente OSCE PA per l’On. Riccardo Migliori, Presidente della delegazione italiana.
Nel corso dei lavori, la delegazione ha tenuto alcuni incontri bilaterali per valutare progetti di cooperazione in seno all’OSCE con le delegazioni parlamentari di Andorra, Monaco e Islanda e nell’ottica di rafforzare i contatti per raggiungere posizioni condivise nelle questioni di comune interesse, con particolare riferimento agli aspetti fiscali ed economici sui quali c’è stato un particolare confronto e al ruolo dei Piccoli Stati sul piano internazionale.
