Sicurezza alimentare, San Marino a Roma per gli 80 anni della FAO: “Diritto umano e presupposto di pace”

La Repubblica di San Marino è oggi a Roma per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un appuntamento che quest’anno assume un valore storico coincidendo con l’80esimo anniversario della fondazione della FAO. Il Titano, rappresentato dall’Ambasciatore Daniela Rotondaro e dal Ministro Consigliere Marina Emiliani, partecipa alle cerimonie ufficiali per ribadire il proprio impegno nella lotta alla fame e per la promozione di sistemi agroalimentari equi e sostenibili.

L’evento romano, come riporta una nota della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, vede la partecipazione delle più alte cariche internazionali, tra cui Sua Santità Papa Leone XIV, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e i vertici delle agenzie ONU con sede a Roma. Una presenza di alto livello che riafferma l’impegno globale per sradicare la fame, un obiettivo che fu alla base della stessa nascita della FAO, fondata il 16 ottobre 1945 con la convinzione che la sicurezza alimentare fosse una condizione essenziale per la pace tra i popoli.

La delegazione sammarinese, membro dell’Organizzazione dal 1999, ha preso parte ai momenti salienti della giornata, tra cui l’inaugurazione da parte del Presidente Mattarella del nuovo Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO MuNe), uno spazio che ripercorre otto decenni di impegno dell’istituzione. La partecipazione si inserisce in un impegno costante che vede San Marino seguire attivamente i lavori della FAO, avendo anche ricoperto per anni un ruolo nella Commissione Legale e Costituzionale.

In questo contesto, la Repubblica del Titano ha svolto un ruolo attivo e propositivo, promuovendo insieme ad Andorra l’istituzione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2019. Un’iniziativa che testimonia l’attenzione del Paese verso un uso più equo e sostenibile delle risorse del pianeta.

Con la sua presenza a Roma, San Marino riafferma la propria piena adesione ai principi e ai valori fondativi della FAO, condividendo l’obiettivo di garantire a ogni persona il diritto a un’alimentazione sana, sicura e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future, riconoscendo nella sicurezza alimentare un presupposto irrinunciabile per la stabilità e la pace globale.